In Italia

In Italia

Torna a novembre la Biennale Enogastronomica Fiorentina

6 Agosto 2010 Emanuele Pellucci
Da alcuni anni, dopo il lungo silenzio seguito alla fine della sfortunata esperienza di Firenze a Tavola degli anni Ottanta, nel capoluogo toscano è un fiorire di iniziative sulla cucina e il vino. Dopo l’annunciato Florence Wine Event, dedicato al vino d’eccellenza, in programma per settembre, un’altra importante manifestazione si svolgerà dal 6 al 22 novembre: la seconda edizione della Biennale Enogastronomica Fiorentina. Una “no stop” di oltre due settimane dedicata alla cultura del buon bere e del buon mangiare, con un ricco calendario di eventi che si svolgeranno in piazze, teatri, cinema, vie, palazzi storici e naturalmente ristoranti di Firenze. Proprio i ristoranti (oltre 90 quelli aderenti all’iniziativa, ideata e organizzata dallo Studio Umami e Confesercenti Firenze) saranno i protagonisti principali della Biennale, con piatti della tradizione gastronomica fiorentina. Tra i molti appuntamenti dedicati al vino spicca Life of Wine: viaggio nelle età del vino, evento unico in Italia dedicato alle vecchie annate con 25 aziende toscane e di fuori regione. Nel corso della kermesse saranno i produttori a spiegare l’evoluzione dei vini attraverso significative verticali, e proprio con loro sarà possibile cenare creando un dialogo ancora più aperto tra vigna e consumatore, grazie all’iniziativa A cena con il mio produttore. In calendario anche due importanti degustazioni guidate da opinion leaders, una dedicata ai Supertuscans e l’altra a una tra le più importanti Docg toscane. Per l’intera durata della manifestazione sarà presente nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio uno spazio che fungerà da Info Point Biennale 2010, all’interno del quale saranno realizzati talk-show e degustazioni.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati