In Italia

In Italia

Tormaresca: carattere moderno per vini che sanno di Puglia

18 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
FIGLI DELL’AGLIANICO E DEL FIANO, TRENTANGELI E ROYCELLO SONO LE DUE NEONATE DELLA CANTINA. LA SCELTA DI ANTINORI SU UNA REGIONE PROMETTENTE E DALLA TRADIZIONE MILLENARIA. LA MANO DI RENZO COTARELLA Scelta azzeccata quella di Tormaresca di affiancare negli ultimi tempi alla gamma delle sue prestigiose etichette due vini come il Trentangeli e il Roycello. «Due prodotti», ci conferma il direttore Francesco Domini, «che rappresentano il desiderio dell’azienda di continuare a puntare da un lato sui vitigni indigeni della Puglia e dall’altro su uno stile più moderno e fruibile che favorisca l’approccio degli appassionati». Trentangeli Rosso Castel del Monte Doc è nato per conquistare quei palati che percepiscono soprattutto l’austerità e la timidezza di un vitigno come l’Aglianico. L’ultimo nato della gamma di Tenuta Bocca di Lupo si presenta elegante e intenso ma allo stesso tempo morbido e suadente grazie alle piccole aggiunte di Cabernet Sauvignon e Syrah, agli aromi fruttati e ai tannini smussati da un affinamento di 10 mesi in legno francese e ungherese. Completamente “figlio” del vitigno autoctono Fiano è invece il Roycello, Igt Salento, andato ad affiancare gli altri bianchi dell’azienda prodotti quasi esclusivamente da uve Chardonnay. Il vino, dopo l’affinamento in acciaio a contatto con le fecce fini per circa 3 mesi, completa il suo percorso con altri 3 mesi di bottiglia prima della commercializzazione. «Rispettando le caratteristiche della tenuta salentina negli aromi di frutta esotica, mitigati da note sapide e da una fresca acidità», dice ancora Domini, «il Roycello rappresenta un importante passo per Tormaresca perché esprime il territorio a livelli qualitativi alti ma con un prezzo accessibile». Naturalmente Tormaresca, fondata nel 1998 dalla Marchesi Antinori, decise di puntare sulla Puglia per la sua millenaria tradizione vitivinicola, la favorevole situazione pedoclimatica e la varietà incredibile di vitigni autoctoni. La Cantina deve la sua notorietà soprattutto ai due top di gamma: Bocca di Lupo Castel del Monte Doc, Aglianico in purezza che fin dalla prima annata ha conquistato le vette delle classifiche internazionali più quotate fino a ottenere, con la vendemmia 2007, i 5 Grappoli della Guida Duemilavini Ais, e Masseria Maime Igt Salento, che ha ottenuto i Tre Bicchieri del Gambero Rosso sette volte su nove vendemmie e rappresenta bene la nuova generazione di vini nati dal Negroamaro. Tormaresca è presente nelle due aree viticole più importanti: la Tenuta Masseria Maime nel Salento, 250 ettari di vigneto, dove sono coltivati soprattutto Negroamaro, Primitivo, Chardonnay e Cabernet Sauvignon; l’altra tenuta, Bocca di Lupo, 130 ettari vitati nell’area di Castel del Monte, che vede presenti Aglianico, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Fiano pugliese, Moscato reale e Nero di Troia. Tutti i vini, che nel caso di quelli di Tenuta Bocca di Lupo provengono da uve da agricoltura biologica, sono seguiti dall’enologo Renzo Cotarella.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati