In Italia

In Italia

Tommasi arriva nel Chianti Classico con Fattoria La Massa

24 Novembre 2018 Anna Rainoldi
Tommasi nel Chianti Classico: è ufficiale. La storica famiglia dell'Amarone ha siglato un accordo di partnership con Fattoria La Massa di Panzano in Chianti.
Ieri è stato sottoscritto l'accordo che sancisce l’ingresso di Tommasi Family Estates nel territorio del Chianti Classico. Prevede la partecipazione con quote di proprietà nell’azienda Fattoria La Massa, insieme al fondatore Giampaolo Motta ed Ermen Minari, imprenditore del settore logistica meccanica.

Tommasi nel Chianti Classico (e non solo)

«Conosciamo Giampaolo Motta da alcuni anni e da sempre nutriamo profonda stima e rispetto per quanto ha realizzato fino ad ora con Fattoria La Massa», ha spiegato Dario Tommasi, presidente di Tommasi Family Estates. Con questa partnership si amplia il progetto Toscana di Tommasi, iniziato nel 1997 con Poggio al Tufo in Maremma Toscana, a Pitigliano e Scansano, e proseguito poi nel 2015 con l’acquisizione a Montalcino di Podere Casisano, dedicato esclusivamente alla produzione di Brunello. In tutto, oggi, 200 ettari vitati.

Stile bordolese nella Conca d'Oro di Panzano

Fondata nel 1992, Fattoria La Massa sorge nel cru Conca d’Oro a Panzano in Chianti, dove si estende per 45 ettari (di cui 27 vitati). I vigneti di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Alicante Bouschet e Petit Verdot si trovano a un'altitudine media di 360 metri: 18 ettari hanno un’età media dai 25 ai 30 anni, mentre i 9 ettari restanti sono nuovi impianti degli ultimi 5 anni. La cantina firmata dall'architetto Mazieres (lo stesso di Chateaux Latour, Petrus e Mouton Rothschild) si sviluppa su una superficie di circa 2.200 metri quadri. Stile bordolese anche per le tecniche di vinificazione, dotate delle migliori tecnologie. La produzione annua è di circa 140 mila bottiglie, per un fatturato complessivo di circa 1,3 milioni di euro.

Il futuro di Fattoria La Massa

I vini prodotti sono tre: La Massa (blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Alicante), il Sangiovese in purezza Carla6 e il GiorgioPrimo, vino bandiera della tenuta. Un taglio bordolese (Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot) dalle migliori parcelle, elevato in barrique per 18 mesi. «Con il nostro intervento garantiamo la possibilità di maggiori investimenti, prima di tutto in vigna, con nuovi impianti di cloni particolari, su cui lo stesso Giampaolo Motta ha già fatto studi e ricerche approfondite», spiega Tommasi.«La nostra struttura commerciale e organizzazione permetteranno inoltre di allargare i mercati e portare i vini e la filosofia di Fattoria La Massa in tutto il mondo».

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati