In Italia

In Italia

Tommasi arriva in Oltrepo con Tenuta Caseo

9 Settembre 2014 Civiltà del bere
Si trova in Oltrepo Pavese l'ultimo investimento della famiglia Tommasi. Tenuta Caseo, 80 ettari nell'alta Valle Versa (di cui 44 vitati e 22 in fase d'impianto) condotti a basso impatto ambientale secondo le direttive CEE, vanta un'ottima esposizione al sole (sud-sudovest) e un terreno argilloso con buone presenze di calcare attivo, adatto alla produzione del Pinot nero. L'interesse per questo territorio vocato non è nuovo per i produttori veneti, che un anno fa avevano acquistato le vigne della Colonia Bonsignori (a Soriasco di Santa Maria La Versa). VALORIZZARE IL TERRITORIO E I SUOI VINI - Ha commentato il presidente Dario Tommasi: «Crediamo nelle potenzialità di questa tenuta. Il progetto che abbiamo valorizzerà  non solo i vini per cui l’Oltrepò è famoso, il Metodo Classico e il Pinot nero, ma anche l’intero territorio. Non vogliamo in alcun modo interferire con le realtà presenti, ma anzi interagire, collaborare e crescere insieme ai già qualificati produttori della zona». VENETO E OLTRE - Accanto alla Casa madre veneta, Tommasi Viticoltori, fanno parte del gruppo Tommasi Family Estates l'azienda Poggio al Tufo, in Maremma Toscana, Masseria Surani a Manduria, in Puglia, e ora Tenuta Caseo, per un totale di circa 400 ettari vitati.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati