In Italia

In Italia

Tommasi arriva in Oltrepo con Tenuta Caseo

9 Settembre 2014 Civiltà del bere
Si trova in Oltrepo Pavese l'ultimo investimento della famiglia Tommasi. Tenuta Caseo, 80 ettari nell'alta Valle Versa (di cui 44 vitati e 22 in fase d'impianto) condotti a basso impatto ambientale secondo le direttive CEE, vanta un'ottima esposizione al sole (sud-sudovest) e un terreno argilloso con buone presenze di calcare attivo, adatto alla produzione del Pinot nero. L'interesse per questo territorio vocato non è nuovo per i produttori veneti, che un anno fa avevano acquistato le vigne della Colonia Bonsignori (a Soriasco di Santa Maria La Versa). VALORIZZARE IL TERRITORIO E I SUOI VINI - Ha commentato il presidente Dario Tommasi: «Crediamo nelle potenzialità di questa tenuta. Il progetto che abbiamo valorizzerà  non solo i vini per cui l’Oltrepò è famoso, il Metodo Classico e il Pinot nero, ma anche l’intero territorio. Non vogliamo in alcun modo interferire con le realtà presenti, ma anzi interagire, collaborare e crescere insieme ai già qualificati produttori della zona». VENETO E OLTRE - Accanto alla Casa madre veneta, Tommasi Viticoltori, fanno parte del gruppo Tommasi Family Estates l'azienda Poggio al Tufo, in Maremma Toscana, Masseria Surani a Manduria, in Puglia, e ora Tenuta Caseo, per un totale di circa 400 ettari vitati.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati