In Italia

In Italia

Tommasi arriva in Oltrepo con Tenuta Caseo

9 Settembre 2014 Civiltà del bere
Si trova in Oltrepo Pavese l'ultimo investimento della famiglia Tommasi. Tenuta Caseo, 80 ettari nell'alta Valle Versa (di cui 44 vitati e 22 in fase d'impianto) condotti a basso impatto ambientale secondo le direttive CEE, vanta un'ottima esposizione al sole (sud-sudovest) e un terreno argilloso con buone presenze di calcare attivo, adatto alla produzione del Pinot nero. L'interesse per questo territorio vocato non è nuovo per i produttori veneti, che un anno fa avevano acquistato le vigne della Colonia Bonsignori (a Soriasco di Santa Maria La Versa). VALORIZZARE IL TERRITORIO E I SUOI VINI - Ha commentato il presidente Dario Tommasi: «Crediamo nelle potenzialità di questa tenuta. Il progetto che abbiamo valorizzerà  non solo i vini per cui l’Oltrepò è famoso, il Metodo Classico e il Pinot nero, ma anche l’intero territorio. Non vogliamo in alcun modo interferire con le realtà presenti, ma anzi interagire, collaborare e crescere insieme ai già qualificati produttori della zona». VENETO E OLTRE - Accanto alla Casa madre veneta, Tommasi Viticoltori, fanno parte del gruppo Tommasi Family Estates l'azienda Poggio al Tufo, in Maremma Toscana, Masseria Surani a Manduria, in Puglia, e ora Tenuta Caseo, per un totale di circa 400 ettari vitati.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati