In Italia

In Italia

Todeschini presenta il primo Vespaiolo Metodo Classico

30 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
Il Metodo Classico piace e genera etichette che si avvalgono nell’uvaggio del contributo di vitigni autoctoni. Una nuova dimostrazione ci giunge dalla cantina Todeschini di Fara Vicentino (Vicenza), inaugurata giovedì 26 maggio, che si trova nella zona del Breganze Doc e dove è stata proposta in assaggio in anteprima la prima bottiglia di Vespaiolo spumante metodo classico, realizzato con il 50%  di uve Vespaiola e il 25% di Chardonnay e Pinot Bianco. Una produzione avviata nel 2009 con 2.700 bottiglie che oggi, con l’annata 2010, tocca quota 7.500. E' frutto della passione di Giuliano e Miralda Todeschini, con i figli Cristiano e il giovane enologo Giorgio. La commercializzazione è prevista prima delle festività natalizie. “La Val Zuccona, in posizione tra le più elevate in quota dell’area Doc Breganze, a 300 metri., presenta condizioni pedoclimatiche uniche con clima mite e suoli argillosi-marnosi ricchi di fossili che conferiscono mineralità ai nostri vini” dice Giuliano Todeschini. L’azienda conta sette ettari vitati coltivati a Vespaiola, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Bianco, ma punta molto sull’autoctono locale da cui si realizza anche un pregevole Torcolato di Breganze. La produzione annua complessiva pianificata per il 2012 è di 50.000 bottiglie. “Il nostro progetto è coinvolgere due produttori vicini per lavorare in sinergia e ampliare i volumi” spiega Giorgio Todeschini, che, quindi, ha in programma anche una consulenza in vigna e in cantina per i nuovi partner.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati