In Italia

In Italia

Todeschini presenta il primo Vespaiolo Metodo Classico

30 Maggio 2011 Monica Sommacampagna
Il Metodo Classico piace e genera etichette che si avvalgono nell’uvaggio del contributo di vitigni autoctoni. Una nuova dimostrazione ci giunge dalla cantina Todeschini di Fara Vicentino (Vicenza), inaugurata giovedì 26 maggio, che si trova nella zona del Breganze Doc e dove è stata proposta in assaggio in anteprima la prima bottiglia di Vespaiolo spumante metodo classico, realizzato con il 50%  di uve Vespaiola e il 25% di Chardonnay e Pinot Bianco. Una produzione avviata nel 2009 con 2.700 bottiglie che oggi, con l’annata 2010, tocca quota 7.500. E' frutto della passione di Giuliano e Miralda Todeschini, con i figli Cristiano e il giovane enologo Giorgio. La commercializzazione è prevista prima delle festività natalizie. “La Val Zuccona, in posizione tra le più elevate in quota dell’area Doc Breganze, a 300 metri., presenta condizioni pedoclimatiche uniche con clima mite e suoli argillosi-marnosi ricchi di fossili che conferiscono mineralità ai nostri vini” dice Giuliano Todeschini. L’azienda conta sette ettari vitati coltivati a Vespaiola, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Bianco, ma punta molto sull’autoctono locale da cui si realizza anche un pregevole Torcolato di Breganze. La produzione annua complessiva pianificata per il 2012 è di 50.000 bottiglie. “Il nostro progetto è coinvolgere due produttori vicini per lavorare in sinergia e ampliare i volumi” spiega Giorgio Todeschini, che, quindi, ha in programma anche una consulenza in vigna e in cantina per i nuovi partner.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati