Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

17 Novembre 2019 Roger Sesto
Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

Il Tintore di Tramonti è oggi diffuso quasi solo a Tramonti. Questo raro autoctono, rinvenuto in antiche vigne a piede franco allevate a pergola o raggiera, concorre nella produzione del Costa d’Amalfi Tramonti Rosso Doc.

Il piccolo grappolo del Tintore è così spargolo da renderlo quasi immune alla Botrytis. Ha inoltre acini con una polpa ricca di antociani (vitigno “tintore”). Tenuta San Francesco, fondata nel 2004 a Tramonti, ne è interprete di primo piano. Gaetano Bove, tra i creatori della cantina cooperativa, dichiara: «Il nostro È Iss, Campania Tintore di Tramonti Prephilloxera Igt nasce dalla convinzione che quest’antica varietà – alcuni ceppi a piede franco hanno 4-500 anni – sia tra quelle di maggior pregio della Campania. Pertanto nel 2007 siamo usciti dalla Doc Costa d’Amalfi optando per l’Igt, che permette una sua vinificazione in purezza».

Lo spargolo grappolo di Tintore di Tramonti

È Iss, frutto di un lungo riposo in bottiglia

Da vigne ultracentenarie a piede franco, la cui resa è inferiore ai 50 q/ha, a 3-600 m su terreni calcareo-dolomitico-piroclastici, allevate a pergola su terrazzamenti da brivido, le uve vengono vendemmiate a inizio novembre. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 2 anni. Il vino è violaceo, con profumi di more, sottobosco, cenere, grafite. Al sorso è pieno, acido, sapido, persistente; un nettare bisognoso di anni di bottiglia per dare il meglio di sé.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui. L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati