Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

17 Novembre 2019 Roger Sesto
Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

Il Tintore di Tramonti è oggi diffuso quasi solo a Tramonti. Questo raro autoctono, rinvenuto in antiche vigne a piede franco allevate a pergola o raggiera, concorre nella produzione del Costa d’Amalfi Tramonti Rosso Doc.

Il piccolo grappolo del Tintore è così spargolo da renderlo quasi immune alla Botrytis. Ha inoltre acini con una polpa ricca di antociani (vitigno “tintore”). Tenuta San Francesco, fondata nel 2004 a Tramonti, ne è interprete di primo piano. Gaetano Bove, tra i creatori della cantina cooperativa, dichiara: «Il nostro È Iss, Campania Tintore di Tramonti Prephilloxera Igt nasce dalla convinzione che quest’antica varietà – alcuni ceppi a piede franco hanno 4-500 anni – sia tra quelle di maggior pregio della Campania. Pertanto nel 2007 siamo usciti dalla Doc Costa d’Amalfi optando per l’Igt, che permette una sua vinificazione in purezza».

Lo spargolo grappolo di Tintore di Tramonti

È Iss, frutto di un lungo riposo in bottiglia

Da vigne ultracentenarie a piede franco, la cui resa è inferiore ai 50 q/ha, a 3-600 m su terreni calcareo-dolomitico-piroclastici, allevate a pergola su terrazzamenti da brivido, le uve vengono vendemmiate a inizio novembre. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 2 anni. Il vino è violaceo, con profumi di more, sottobosco, cenere, grafite. Al sorso è pieno, acido, sapido, persistente; un nettare bisognoso di anni di bottiglia per dare il meglio di sé.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui. L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati