In Italia

In Italia

Terre di vite il 13-14 novembre al Castello di Buronzo

29 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quest’anno Terre di vite sbarca in Piemonte. Saranno infatti i saloni del Castello di Buronzo (Vercelli), freschi di un accurato restauro, a ospitare il 13 e 14 novembre la terza edizione di quest’itinerante manifestazione enologico-artistica. Al centro della kermesse c’è il concetto di multicultura, da intendersi come modello di vita ma anche di produzione vitivinicola, basata sul rispetto del territorio e sull’etica della qualità e della naturalità. La Cantine che aderiscono all’iniziativa con un loro banco di degustazione sono 24, per un totale di 70 vini a denominazione in rappresentanza di sei regioni d’Italia: Barolo, Gattinara, Ghemme, Boca e Dolcetto di Dogliani per il Piemonte; Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti per la Toscana, Valtellina Superiore per la Lombardia, Lambrusco e Pignoletto per l’Emilia Romagna, Sciacchetrà per la Liguria e Verdicchio dei Castelli di Jesi per le Marche. A questi, vanno aggiunte etichette d’eccellenza di Sicilia e Campania nonché gli autoctoni friulani e valdostani. Molte sono le Case vinicole di prestigio, a cui si affiancano però anche alcuni giovani produttori emergenti che si stanno distinguendo per talento e passione. Quanto al coté gastronomico, gli stand offrono chicche piemontesi quali il riso di Baraggia Dop, i formaggi e i salumi del Vercellese; per la parte culturale, infine, sono proposte due lezioni sull’imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione a cura di Sandro Sangiorgi di Porthos, una mostra sulla vita dello scrittore Mario Soldati e un’installazione multimediale visivo-sonora dal titolo Calici d’arte. Per informazioni c’è il sito www.terredivite.it.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati