In Italia

In Italia

Terre di vite il 13-14 novembre al Castello di Buronzo

29 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quest’anno Terre di vite sbarca in Piemonte. Saranno infatti i saloni del Castello di Buronzo (Vercelli), freschi di un accurato restauro, a ospitare il 13 e 14 novembre la terza edizione di quest’itinerante manifestazione enologico-artistica. Al centro della kermesse c’è il concetto di multicultura, da intendersi come modello di vita ma anche di produzione vitivinicola, basata sul rispetto del territorio e sull’etica della qualità e della naturalità. La Cantine che aderiscono all’iniziativa con un loro banco di degustazione sono 24, per un totale di 70 vini a denominazione in rappresentanza di sei regioni d’Italia: Barolo, Gattinara, Ghemme, Boca e Dolcetto di Dogliani per il Piemonte; Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti per la Toscana, Valtellina Superiore per la Lombardia, Lambrusco e Pignoletto per l’Emilia Romagna, Sciacchetrà per la Liguria e Verdicchio dei Castelli di Jesi per le Marche. A questi, vanno aggiunte etichette d’eccellenza di Sicilia e Campania nonché gli autoctoni friulani e valdostani. Molte sono le Case vinicole di prestigio, a cui si affiancano però anche alcuni giovani produttori emergenti che si stanno distinguendo per talento e passione. Quanto al coté gastronomico, gli stand offrono chicche piemontesi quali il riso di Baraggia Dop, i formaggi e i salumi del Vercellese; per la parte culturale, infine, sono proposte due lezioni sull’imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione a cura di Sandro Sangiorgi di Porthos, una mostra sulla vita dello scrittore Mario Soldati e un’installazione multimediale visivo-sonora dal titolo Calici d’arte. Per informazioni c’è il sito www.terredivite.it.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati