In Italia

In Italia

Terre del Colleoni, la nuova Doc del Bergamasco

2 Dicembre 2010 Elena Erlicher
È in arrivo una nuova denominazione nella provincia di Bergamo. Si chiamerà Terre del Colleoni o Colleoni e partirà dalla vendemmia 2011 inserendosi a metà strada tra la Doc Valcalepio e l’Igt Bergamasca. Il Comitato nazionale vini, a seguito della pubblica audizione che si è svolta il 6 ottobre alla Camera di commercio di Bergamo, ha approvato il Disciplinare. Ora si attende soltanto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale quale tappa finale di un lungo percorso iniziato quattro anni fa e portato avanti con perseveranza dal Consorzio tutela Valcalepio e dai produttori bergamaschi. Sono 14 le tipologie di vino previste dalla Doc Colleoni: Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Moscato giallo Passito, Schiava, Merlot, Marzemino, Cabernet, Franconia, Incrocio Terzi, Novello e Spumante. Per il suo nome è stato scelto quello del grande condottiero del XV secolo Bartolomeo Colleoni, il cui busto è già simbolo del Consorzio tutela Valcalepio. Per il futuro le Cantine della zona si impegnano a dar vita a prodotti sempre più certificati e garantiti puntando non solo al mercato italiano ma anche all’estero. «Un impegno, non un premio», così Sergio Cantoni, direttore del Consorzio, definisce l’ambito traguardo della nuova denominazione. «La Doc, infatti, è un impegno che i produttori bergamaschi prendono nei confronti dei loro consumatori con l’obiettivo di portare l’enologia bergamasca a un livello sempre più alto».
Tag

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati