In Italia

In Italia

Terre degli Svevi: i dettagli fanno la differenza

19 Settembre 2013 Roger Sesto
«Spesso sono i dettagli a essere determinanti» spiega Christian Scrinzi, enologo di Terre degli Svevi (Gruppo Italiano Vini - www.cantineremanfredi.com) di Venosa, «e nei dettagli si celano molti segreti legati alla longevità. Mi riferisco alla professionalità che va posta in tutta la filiera produttiva, dall’uva al calice: dalla progettazione del vigneto alla cura delle vigne (abbiamo migliorato la gestione fogliare e abbattuto l’impatto ambientale della nostra attività agricola), dalla sapienza di cantina sino all’imbottigliamento e alla scelta dei luoghi di conservazione». DALLA VENDEMMIA ALLA TAPPATURA - Per fare un grande vino occorre interpretare il terroir, tener conto dei tratti dell’annata lavorando la materia prima con i tempi dettati dalla medesima, senza abbandonarsi a mode e forzature, mantenendo intatto un proprio stile, così da fare risaltare l’annata e non gli stravolgimenti introdotti dall’uomo. «Fra i tanti aspetti, è per noi importante la vendemmia notturna, da compiersi solo a piena maturità fenolica del frutto. Non va inoltre sottovalutata la gestione delle macerazioni, mediamente lunghe, con svolgimento della malolattica in barrique. Ancora: la fase di affinamento, in cui è cruciale la scelta dei legni; ma anche il tipo di tappatura, in cui la qualità del sughero è un must. Una cosa è certa: avessimo voluto produrre vini di pronta beva, non avremmo impiegato l’Aglianico!». RISALENDO INDIETRO NEL TEMPO... - La chiacchierata si concentra sullo storico. «I nostri Aglianico più pregiati escono dalla cantina dopo tre o quattro anni; la voglia di accantonare i vari millesimi nasce dall’esigenza di analizzare il lavoro svolto, le scelte intraprese, ma soprattutto l’evoluzione e l’interpretazione delle diverse annate nel tempo. Le verticali sono utili per capire come evolvere il proprio stile nella giusta direzione, evitando fratture col passato. Ma amiamo anche stappare alcune vecchie bottiglie in compagnia di qualche cliente o wine lover, per condividere emozioni e raccogliere critiche costruttive». Entriamo nel merito di qualche annata particolare. «Parlando di uno tra i nostri vini più rappresentativi, il Re Manfredi, Aglianico del Vulture Doc, le annate top degli ultimi quindici anni sono state la 1998, 2000, 2008 e le giovanissime 2011 e 2012. Tutti millesimi caratterizzati da un andamento climatico assai favorevole, capace di rendere questi vini memorabili nel tempo. La 1998 ha anche valore simbolico: in quell’anno Giv ha acquistato Terre degli Svevi, varando la prima edizione di Re Manfredi».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati