In Italia

In Italia

Terre Brune 2014 in armonia con la natura

27 Aprile 2019 Civiltà del bere
Terre Brune 2014 in armonia con la natura

Cantina Santadi è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Pensando agli assolati vigneti “vista mare” del Sulcis, una delle prime realtà vinicole che vengono in mente è Cantina Santadi. Questa storica cooperativa, attiva dagli anni Sessanta del secolo scorso, ha contribuito a far conoscere in tutto il mondo l’avvolgente personalità dell’enologia sarda sudoccidentale, valorizzando le varietà locali a cominciare dal Carignano, ma anche Vermentino, Nuragus e Nasco. A metà degli anni Ottanta, proprio qui nacque il Terre Brune, primo vino affinato in barrique dell’isola, concepito dall’enologo Giacomo Tachis che collaborò a lungo con la Cantina.

Il miglior vino Santadi nel 2019: Terre Brune 2014

Oggi come ieri, il Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc svetta in cima alle preferenze della critica nazionale, che quest’anno ha recensito la vendemmia 2014. «I vigneti sono allevati ad alberello ancora franco di piede, il che rende le piante più resistenti e dotate di un grande equilibrio vegeto-produttivo», ha raccontato il direttore Raffaele Cani, a capo di Cantina Santadi con il presidente Antonello Pilloni. «Questo angolo di Sardegna gode di un clima mite, caldo-arido in estate e temperato in inverno. L’andamento altalenante dell’annata 2014, considerata da molti piuttosto problematica, non ci ha recato problemi, grazie soprattutto al costante lavoro dei soci, che supervisionano e custodiscono i vigneti con estrema cura».

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2014

Elegante Carignano con un piccolo saldo del 5% di Bovaleddu. Fermentazione di 15 giorni in acciaio. Dopo la malolattica, il vino passa in barrique nuove di rovere francese a grana fine per 16-18 mesi, a cui segue 1 anno di bottiglia

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati