In Italia

In Italia

Terebinto Grillo 2017, la pazienza ha dato i suoi frutti

17 Aprile 2019 Civiltà del bere
Terebinto Grillo 2017, la pazienza ha dato i suoi frutti

Planeta è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Planeta è un affascinante viaggio in Sicilia nello spazio e nel tempo. L’avventura comincia ufficialmente nel 1985 quando i cugini Francesca, Alessio e Santi Planeta decidono di tutelare l’unicità dell’ambiente, dei paesaggi e della cultura isolana con lo stesso rispetto con cui iniziano ad esplorare e valorizzare le caratteristiche dei terroir e dei vitigni. Da est a ovest della Sicilia, sono cinque i territori – Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo – in cui nascono i vini, gli oli e i luoghi dell’ospitalità familiare che l’azienda cura.

Il miglior vino Planeta nel 2019: Terebinto Grillo 2017

Le Guide italiane hanno premiato, fra gli altri, Terebinto, Menfi Doc 2017, il primo Grillo in purezza firmato Planeta, il cui nome richiama quello di un arbusto mediterraneo dalle fronde lucenti, che appartiene alla stessa famiglia del pistacchio: dopo l’Alastro e il Plumbago, anche questo vino è un omaggio ai fiori selvatici che circondano le tenute.
«Su questa varietà abbiamo condotto una sperimentazione paziente, per ripetere quel lavoro che già da anni facciamo sul vitigno Grecanico con il nostro Alastro», ha spiegato Alessio Planeta. «Oggi diamo così una nostra personalissima interpretazione delle due più importanti varietà a bacca bianca della Sicilia occidentale. Dalla vendemmia 2017, il Grillo è riuscito a trarre grande giovamento, restituendoci un vino aromatico e intenso».

Terebinto, Menfi Grillo Doc 2017

Da suoli calcarei e molto argillosi a 75 metri sul livello del mare. La fermentazione avviene a 15 °C con successivo affinamento sulle fecce fini per 6 mesi in vasca d’acciaio. Un bianco fresco e vibrante nonostante una discreta presenza alcolica.

Altre etichette premiate

Didacus, Menfi Chardonnay Doc 2015
Dorilli, Cerasuolo Di Vittoria Classico Docg 2016
Maroccoli, Menfi Syrah Doc 2014
Santa Cecilia, Noto Rosso Doc 2015
Mamertino Doc 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati