In Italia

In Italia

Tenute Capaldo acquisisce Galardi

28 Giugno 2023 Civiltà del bere
Tenute Capaldo acquisisce Galardi

Un investimento all’insegna della continuità stilistica e gestionale. La direzione del marchio resterà ad Allegra Selvaggi, affiancata dall’enologo Riccardo Cotarella. L’obiettivo è posizionare al meglio l’iconico Terra di Lavoro e gli altri vini aziendali.

«L’etichetta Terra di Lavoro è sempre stata un’ispirazione per me; poter contribuire alla sua custodia e al suo futuro sviluppo è motivo di grande entusiasmo. Rispetto profondamente la visione unica di Galardi, la sua ricerca dell’eccellenza e la sua perseveranza nel produrre vini raffinati e autentici». Con queste parole Antonio Capaldo, presidente di Tenute Capaldo (che oggi include Feudi di San Gregorio, Campo alle Comete, Basilisco, Dubl) ha annunciato ufficialmente l’acquisizione di una delle realtà vitivinicole più celebri e blasonate del nostro Sud Italia. Parliamo appunto di Galardi, produttore dell’iconica etichetta Terra di Lavoro.

Un passaggio nel segno della continuità

«Intendiamo custodire questo straordinario patrimonio», prosegue il presidente Capaldo, «e, guardando avanti, vogliamo rafforzare il lavoro fatto, mettendo la nostra passione per l’eccellenza e la nostra esperienza sui mercati internazionali al servizio di questi vini unici per poterli posizionare dove meritano».
La conduzione aziendale resterà in mano alla famiglia fondatrice, con Allegra Selvaggi alla direzione. Al suo fianco rimarrà il wine maker Riccardo Cotarella per assicurare la piena continuità stilistica dei vini.
«La filosofia di Galardi è tutta riassunta nella nostra etichetta Terra di Lavoro», precisa Allegra Selvaggi. «Una missione che oggi, insieme ad Antonio Capaldo, raccolgo da mio padre e intendo portare avanti, grazie alle evidenti opportunità che si potranno generare all’interno di un Gruppo, con il quale – seppur di diverse dimensioni – ho trovato piena sintonia in termini di valori umani e filosofia aziendale».

Alle origini del mito aziendale

Fondata nel 1991, Galardi può contare su una decina di ettari vitati a 500 metri di altezza sul versante occidentale del vulcano di Roccamonfina verso il golfo di Gaeta, circondati da castagneti, uliveti e alberi da frutta. L’anno chiave è il 1994, che segna prima vendemmia del Terra di Lavoro. Blend di Aglianico e Piedirosso “creato” da Riccardo Cotarella, in pochi anni è diventato un’icona enologica tricolore, simbolo dell’eccellenza della produzione campana. Luigi Veronelli lo ha più volte classificato come miglior vino italiano in assoluto; mentre il primo grande successo oltreoceano risale all’annata 2001 quando Robert Parker gli ha assegnato 99 punti. La ricerca dell’eccellezza ha portato Galardi a produrre una singola etichetta per oltre 25 anni. Nel 2017 la proprietà ha deciso di dedicare una parte della produzione ad un secondo vino, il Terra di Rosso, riservando al Terra di Lavoro una selezione ancora più accurata delle migliori uve.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati