In Italia

In Italia

Tenuta San Leonardo: il taglio bordolese che viene dal Trentino

20 Aprile 2020 Civiltà del bere
Tenuta San Leonardo: il taglio bordolese che viene dal Trentino

Tenuta San Leonardo è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Più di mille anni fa la Tenuta San Leonardo era un monastero. Da oltre tre secoli è la residenza dei marchesi Guerrieri Gonzaga, che custodiscono il suo “giardino di vigne e rose” incastonato nella valle dell’Adige tra le pendici del monte Baldo e dei monti Lessini. La superficie si estende per 300 ettari, di cui 30 a vigneto a conduzione biologica. Il Merlot cresce su terreni ricchi di ciottoli, un tempo il letto di una diramazione dell’Adige, mentre il suolo destinato a Cabernet Sauvignon e Carmenère è di natura prevalentemente sabbiosa. Proprio dall’unione di queste uve internazionali nasce il celebre taglio bordolese di montagna che porta il nome aziendale: il San Leonardo.

Carlo e Anselmo Guerrieri Gonzaga

Il miglior vino del 2020: San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015

Le Guide 2020 hanno osannato il San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015, che si è distinto per freschezza, armonia e aristocratica eleganza. «Le fermentazioni avvengono spontaneamente, senza alcun lievito selezionato. Le diverse varietà sono vinificate separatamente in piccole vasche di cemento per 15-18 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage», spiega Anselmo Guerrieri Gonzaga, al timone con il padre Carlo. «Le partite maturano in tini di cemento per 10 mesi, poi altri 18-24 mesi in barrique di rovere francese di I, II e III passaggio. Segue l’assemblaggio e un periodo di almeno 20 mesi in bottiglia. Siamo molto soddisfatti di questo millesimo, che ha davanti a sé un futuro più che trentennale».

San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Rosso Igt 2015

60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère e 10% Merlot: è questa la “formula magica” di un vino iconico, che nasce da piante tra i 20 e i 50 anni. A fare la differenza, a detta degli stessi marchesi, è la presenza del Carmenère.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati