In Italia

In Italia

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con nuove piante ottenute da cloni autoctoni. Un esempio concreto di responsabilità ambientale e sociale d’impresa con l’obiettivo di conservare questo inestimabile patrimonio naturalistico-paesaggistico per le future generazioni.

Reso celebre dai versi del poeta Giosuè Carducci, il Viale dei Cipressi è una strada lunga quasi 5 km che si sviluppa da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. Si tratta di un lunghissimo rettilineo, ombreggiato su entrambi i lati da una fitta fila di cipressi secolari, che collega l’oratorio di San Guido (che sorge lungo la Via Aurelia) al centro storico di Bolgheri. Tecnicamente si tratta di una strada provinciale, la 16d SP 39-Bolgheri, ma con un fascino e un valore paesaggistico-naturalistico semplicemente inestimabili. Proprio per garantire la protezione e la riqualificazione di questo monumento verde, la Tenuta San Guido e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP-CNR) hanno avviato un innovativo progetto di ricerca volto alla difesa e salvaguardia delle alberature del Viale monumentale di Bolgheri.

Un piano quinquennale per salvaguardare gli alberi

Il progetto durerà cinque anni (2025-2029) e prevede un articolato programma di monitoraggio fitosanitario della salute degli alberi, ma anche la formazione di operai specializzati per la gestione e la sostituzione delle piante compromesse con nuove piantine ottenute da cloni autoctoni, selezionati per la resistenza al cancro corticale, l’assistenza alla bonifica sanitaria dei cipressi e il reintegro delle alberature. «Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con un’istituzione di eccellenza come il CNR», ha dichiarato Alessandro Berlingieri, presidente di Tenuta San Guido. «La tutela del Viale dei Cipressi è una nostra priorità e crediamo che questa iniziativa possa garantire la conservazione di questo patrimonio per le future generazioni».
«Il nostro obiettivo è fornire competenze e strumenti scientifici per contrastare le patologie che minacciano il cipresso, con particolare attenzione al cancro corticale», ha dichiarato il dottor Roberto Danti, ricercatore dell’IPSP-CNR. «Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per la salvaguardia del Viale dei Cipressi e per la promozione di strategie sostenibili nella gestione del verde monumentale».

Il ruolo chiave delle imprese

Come ricorda Priscilla Incisa della Rocchetta, a capo delle relazioni Esterne di Tenuta San Guido, oggi più che mai le Cantine sono chiamate a essere protagoniste di un cambiamento positivo per il twrritorio e la comunità, secondo il principio della responsabilità ambientale e sociale d’impresa. «Essere radicati in un territorio significa anche prendersene cura, contribuendo alla sua tutela e valorizzazione. Sono valori in cui la nostra famiglia ha sempre creduto, e così intendevano mio padre Nicolò e mio nonno Mario Incisa della Rocchetta, quest’ultimo fondatore dell’azienda, che nel 1959 istituì il Rifugio Faunistico di Bolgheri, un modello di conservazione ambientale ante litteram».

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati