In Italia

In Italia

Tenuta La Viola: vini da aspettare

15 Luglio 2010 Roger Sesto
«La nostra azienda si trova sulle colline di Bertinoro. In questi anni abbiamo dedicato la maggior parte del tempo alla cura del suolo e dei nostri vigneti. Crediamo che i migliori risultati siano dati dalla terra e dalle persone che vi lavorano. È la loro professionalità, storia e passione a contribuire in modo determinante alla qualità e al carattere dei vini ottenuti». È questa la filosofia di Stefano Gabellini, patron della Cantina, che insieme alla madre Lidia e con il supporto dell’enologo Franco Calini punta a prodotti molto tipici, strettamente legati al territorio e destinati agli abbinamenti con la cucina della tradizione romagnola. «L’azienda», continua, «in questi anni è cresciuta e dal 1998, anno in cui cominciammo a imbottigliare, molte cose sono cambiate. Abbiamo rinnovato i vigneti – oggi 5 ettari – e abbiamo ampliato la cantina, producendo circa 30 mila bottiglie all’anno». Tra le etichette di punta di Tenuta La Viola va considerato il Sangiovese di Romagna Superiore Il Colombarone, che nasce da un’attenta selezione delle migliori uve ed è affinato per metà in barrique per 6 mesi e per il resto in acciaio, oltre a maturare in vetro per almeno 8-10 mesi. Sono circa 11 mila bottiglie l’anno, che si affiancano all’altro prodotto di punta dell’azienda, il Pethra Honorii. «È un vino la cui piacevolezza cresce col tempo; noi fra un po’ commercializzeremo il 2008, ma si esprimerà al meglio», sottolinea Gabellini, «solo a partire dal prossimo anno. Per altri 36 mesi continuerà a evolversi positivamente, per raggiungere l’apice intorno agli 8 anni dalla vendemmia. Per esempio fra le varie annate serbate in cantina, il top da degustare ora è la 2001, figlia di una vendemmia leggermente ritardata per godere di un tocco di surmaturazione che ha reso perfetto il frutto, al di là del puro grado zuccherino. Oggi mostra ancora una veste rubino intensa, profumi speziati e inebrianti di frutta rossa matura, un gusto croccante, vivo, ricco di tannini e persistente».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati