In Italia

In Italia

Tenuta di Trinoro, eleganza francese in Val d’Orcia

23 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Tenuta di Trinoro, eleganza francese in Val d’Orcia

Tenuta di Trinoro è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Tenuta di Trinoro si trova a Sarteano, borgo medievale della Val d’Orcia, dove la Toscana confina con l’Umbria. Il modello a cui si guarda, però, è la Francia, in particolare Bordeaux. La storia aziendale comincia negli anni Novanta, quando Andrea Franchetti s’innamora di un antico casale abbandonato e del paesaggio che lo circonda, trasformandolo nel suo progetto vitivinicolo. La grande intuizione è la scelta di impiantare viti d’Oltralpe, selezionate presso i migliori vigneti di Saint-Émilion.

Oggi la superficie vitata è di 23 ettari divisi in 16 appezzamenti tra i 450 e i 600 metri. La densità tocca le 10 mila piante per ettaro, con forte diradamento dei grappoli, raccolta in piena maturazione fenolica e con rese assai contenute.

Andrea Franchetti

Il miglior vino del 2020: Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt 2017

Le Guide 2020 hanno concentrato la loro attenzione sull’etichetta che dà il nome all’azienda, Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt 2017, premiando anche le annate 2016 e 2015. «È la nostra bandiera, io lo definisco un vino “perenne”, assoluto, che assomiglia solo a se stesso», spiega Andrea Franchetti. «La cuvée ha sempre un’impronta bordolese, ma non vuole essere una formula fissa. Quello che non cambia è il mio modo di fare vino. Ricchezza, concentrazione, profondità e complessità sono i capisaldi di questo stile».

Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt 2017

Nel 2017 sono state prodotte solo 7 mila bottiglie e a “dominare” il blend è stato il Cabernet Franc (69%), seguito dal Merlot (23%) e dal Cabernet Sauvignon (8%). 8 mesi in barrique nuove di rovere francese, poi 11 mesi in vasche di cemento.

Altre etichette premiate

Tenuta di Trinoro, Toscana Rosso Igt 2016, 2015
Campo Di Camagi, Toscana Rosso Igt 2017
Palazzi, Toscana Rosso Igt 2015

Passopisciaro
Contrada Guardiola, Terre Siciliane Rosso Igt 2017
Contrada Chiappemacine, Terre Siciliane Rosso Igt 2017
Contrada Rampante, Terre Siciliane Rosso Igt 2017
Contrada Porcaria, Terre Siciliane Rosso Igt 2017
Franchetti, Terre Siciliane Rosso Igt 2016

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com



In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati