In Italia

In Italia

Tenuta degli Dei, per i Cavalli l’anno della svolta

25 Novembre 2011 Emanuele Pellucci
A dieci anni dalla prima vendemmia, i vini di Tenuta degli Dei, l’azienda che Roberto e Tommaso Cavalli possiedono sulle colline di Panzano in Chianti, cambiano aspetto. I due rossi che rappresentano la gamma dell’azienda da oggi si spartiscono i cinque vitigni della tenuta in due blend ben distinti. Al vino bandiera, Cavalli Tenuta degli Dei, sono destinati i vitigni rigorosi per eccellenza: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che si fanno ambasciatori di una filosofia di produzione legata alla complessità; Le Redini, invece, resta l’interprete seducente del Merlot e dell’Alicante. “Volevo fare vini senza compromessi”, spiega Tommaso Cavalli che gestisce in prima persona l’azienda, “e così con la vendemmia 2008, complice un’annata strepitosa, ho deciso di dedicare al Merlot, così rotondo e vellutato, un’etichetta tutta sua: Le Redini 2009. Contemporaneamente, in accordo con Carlo Ferrini, abbiamo voluto rafforzare l’identità di Cavalli Tenuta degli Dei liberando i toni austeri e le note più balsamiche e minerali del vigneto”. Tommaso ha fatto della tenuta di Panzano una realtà produttiva di eccellenza sia per il vino che per i trotters da corsa. “Non è un caso”, aggiunge, “se qui le viti dividono lo spazio con i paddock”. Le novità non sono solo nel bicchiere. Per sottolineare ancora di più la ricercatezza dell’Igt principe, alle textures fantasiose della Maison Cavalli, Tommaso ha deciso di sostituire la severità del nero acceso solo dal calore dell’oro. Dall’annata 2008 ai lati dell’etichett appaiono studi grafici, ogni anno diversi, estrapolati da appunti personali e inediti del padre, Roberto Cavalli. Insomma, dall’antica cantina sotto la Pieve di San Leolino, dove questi vini prendono forma, annata dopo annata escono vini di razza, sempre più consapevoli del proprio territorio e dei suoi valori.    

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati