In Italia

In Italia

Tendenza Pignoletto

22 Aprile 2010 Fabio Bottonelli
In Italia, soprattutto per quanto riguarda i vini bianchi, siamo poco abituati a tenere in conto la longevità. Le Cantine puntano a smerciarlo subito per ottenere un pronto realizzo. E il consumatore tende a storcere il naso se gli viene proposto un vino bianco “vecchio” più di due anni. Cambierà la tendenza? Un tentativo in questo senso viene da una zona che non vanta, suo malgrado, una reputazione straordinaria in fatto di bianchi, e invece fa vini intriganti, e da una varietà piacevole, ma sulla quale mai ci sono stati esperimenti del genere. Ebbene, Maurizio Vallona, appassionato e abile vitivinicoltore trainante per il territorio dei Colli Bolognesi, ha fatto deliberatamente uscire solo al Vinitaly 2010 un suo Pignoletto annata 2006. E l’ha dedicato a sé in occasione della sua 25a vendemmia, dopo aver chiamato altri suoi vini premium intitolandoli ai famigliari (Affederico, Permartina, Diggioanni): si chiama infatti Ammestesso, è un Classico Pignoletto Colli Bolognesi Doc (la zona è quella di Castello di Serravalle). Uve raccolte dal vigneto più vecchio dell’azienda. Tre anni sui lieviti in vasche di cemento e 12 mesi in bottiglia. Maurizio promette 10 anni di longevità: oggi è fresco, squillante, pieno e sa della terra delle colline, con note di frutta bianca matura e finale quasi “affumicato”. Un grande bianco italiano da uno storico vitigno autoctono, che per usare una parola fin troppo di moda è campione di mineralità.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati