In Italia

In Italia

Tendenza Pignoletto

22 Aprile 2010 Fabio Bottonelli
In Italia, soprattutto per quanto riguarda i vini bianchi, siamo poco abituati a tenere in conto la longevità. Le Cantine puntano a smerciarlo subito per ottenere un pronto realizzo. E il consumatore tende a storcere il naso se gli viene proposto un vino bianco “vecchio” più di due anni. Cambierà la tendenza? Un tentativo in questo senso viene da una zona che non vanta, suo malgrado, una reputazione straordinaria in fatto di bianchi, e invece fa vini intriganti, e da una varietà piacevole, ma sulla quale mai ci sono stati esperimenti del genere. Ebbene, Maurizio Vallona, appassionato e abile vitivinicoltore trainante per il territorio dei Colli Bolognesi, ha fatto deliberatamente uscire solo al Vinitaly 2010 un suo Pignoletto annata 2006. E l’ha dedicato a sé in occasione della sua 25a vendemmia, dopo aver chiamato altri suoi vini premium intitolandoli ai famigliari (Affederico, Permartina, Diggioanni): si chiama infatti Ammestesso, è un Classico Pignoletto Colli Bolognesi Doc (la zona è quella di Castello di Serravalle). Uve raccolte dal vigneto più vecchio dell’azienda. Tre anni sui lieviti in vasche di cemento e 12 mesi in bottiglia. Maurizio promette 10 anni di longevità: oggi è fresco, squillante, pieno e sa della terra delle colline, con note di frutta bianca matura e finale quasi “affumicato”. Un grande bianco italiano da uno storico vitigno autoctono, che per usare una parola fin troppo di moda è campione di mineralità.

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati