Mondo

Mondo

Tempi difficili per la Francia: nel 2020 l’export vinicolo segna -11,3%

17 Febbraio 2021 Anita Franzon
Tempi difficili per la Francia: nel 2020 l’export vinicolo segna -11,3%

Nonostante la pesante crisi delle esportazioni e del turismo che ha colpito la Francia (con un calo del -11,3% per i vini e del -19,4% per gli spirits), i cugini d’Oltralpe non hanno hanno modificato le loro abitudini in termini di consumo d’alcolici. Al primo posto sempre il vino, seguito da birra e superalcolici.

Nel 2020 le esportazioni di vini, liquori e distillati francesi sono diminuite quasi del 14%, risentendo della crisi sanitaria e delle tasse applicate dagli States, il principale mercato estero della Francia.

Cali a doppia cifra delle vendite all’estero di vini e alcolici

In particolare, sono drasticamente diminuite le vendite all’estero degli spirits (-19,4% in valore), mentre i vini francesi hanno subito un calo dell’11,3% nel mondo e del 18% negli Usa. La Fédération des exportateurs de vins et spiritueux (FEVS) ha dichiarato che si tratta di una questione urgente. In valore, le esportazioni di vini e alcolici sono scese complessivamente lo scorso anno a 12 miliardi di euro, raggiungendo il livello del 2016 (La Revue du Vin de France). Anche il blocco del turismo ha influenzato in negativo il mercato del vino francese e, a livello regionale, le perdite riguardano principalmente la Champagne e Bordeaux (Meininger’s Wine Business International).

Durante il lockdown il consumo da parte dei francesi è rimasto stabile

Il consumo di alcolici da parte dei francesi non è, invece, cambiato durante i vari lockdown: il vino è stata la bevanda più consumata (dal 72% degli intervistati), seguono le birre (51%) e i superalcolici (27%). Secondo lo studio condotto e sponsorizzato dall’associazione Vin & Société, tra i 1.507 adulti francesi intervistati, il 26% ha dichiarato di non aver consumato bevande alcoliche durante i lockdown. La popolazione d’Oltralpe ha, infatti, un rapporto con l’alcol considerato maturo e moderato. Complessivamente, indica il sondaggio, “il 76% dei francesi ritiene che il consumo di alcol a casa sia rimasto stabile durante i mesi scorsi; il 16% afferma di averne ridotto l’assunzione; e solo il 7% ammette di aver bevuto di più” (Vitisphere).

Foto di apertura di R. Revel per Pixabay

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati