In Italia

In Italia

Tedeschi presenta il progetto di zonazione della Tenuta Maternigo

5 Aprile 2012 Monica Sommacampagna
Si è pensato a Vinitaly per distribuire la prima mappa con sette diverse zone pedologiche individuate da un’opera di zonazione e di caratterizzazione viticola sviluppata tra il 2010 e il 2011. L’iniziativa non riguarda un Consorzio o un ente ma una Cantina della Valpolicella, la Fratelli Tedeschi di Pedemonte (Verona), che ha mappato i 28 ettari dei vigneti della Tenuta Maternigo coltivati prevalentemente a Corvina e Corvinone con l’ausilio di Agricoltural Support di Vicenza, e che ora è impegnata a monitorare gli altri vigneti di proprietà nella Valpolicella Classica. IL PROGETTO SECONDO SABRINA TEDESCHI - «Il vino è frutto di un equilibrio che nasce dalla vite», ci ha detto Sabrina Tedeschi: «con questo lavoro, che sarà completato entro il 2013, ci proponiamo di effettuare interventi coerenti con le caratteristiche pedologiche di ogni porzione di terreno». CONTRO LO STRESS IDRICO E GLI ATTACCHI PATOGENI - Un primo risultato della caratterizzazione è stata l’individuazione delle aree che hanno bisogno di inerbimento: per le zone risultate più a rischio è pronto un piano di controllo dello stress idrico. Infine, in alcune aree ritenute più sensibili ad attacchi patogeni sono state collocate delle strumentazioni in grado di monitorarne la presenza. TRA LE INNOVAZIONI - All’interno della vegetazione sono stati posizionati sensori a forma di foglia di vite che misurano il grado di umidità e bagnatura fogliare, così da intervenire con tempestività e in maniera estremamente mirata, con conseguenze positive sull’impatto ambientale.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati