In Italia

In Italia

Tedeschi presenta il progetto di zonazione della Tenuta Maternigo

5 Aprile 2012 Monica Sommacampagna
Si è pensato a Vinitaly per distribuire la prima mappa con sette diverse zone pedologiche individuate da un’opera di zonazione e di caratterizzazione viticola sviluppata tra il 2010 e il 2011. L’iniziativa non riguarda un Consorzio o un ente ma una Cantina della Valpolicella, la Fratelli Tedeschi di Pedemonte (Verona), che ha mappato i 28 ettari dei vigneti della Tenuta Maternigo coltivati prevalentemente a Corvina e Corvinone con l’ausilio di Agricoltural Support di Vicenza, e che ora è impegnata a monitorare gli altri vigneti di proprietà nella Valpolicella Classica. IL PROGETTO SECONDO SABRINA TEDESCHI - «Il vino è frutto di un equilibrio che nasce dalla vite», ci ha detto Sabrina Tedeschi: «con questo lavoro, che sarà completato entro il 2013, ci proponiamo di effettuare interventi coerenti con le caratteristiche pedologiche di ogni porzione di terreno». CONTRO LO STRESS IDRICO E GLI ATTACCHI PATOGENI - Un primo risultato della caratterizzazione è stata l’individuazione delle aree che hanno bisogno di inerbimento: per le zone risultate più a rischio è pronto un piano di controllo dello stress idrico. Infine, in alcune aree ritenute più sensibili ad attacchi patogeni sono state collocate delle strumentazioni in grado di monitorarne la presenza. TRA LE INNOVAZIONI - All’interno della vegetazione sono stati posizionati sensori a forma di foglia di vite che misurano il grado di umidità e bagnatura fogliare, così da intervenire con tempestività e in maniera estremamente mirata, con conseguenze positive sull’impatto ambientale.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati