In Italia

In Italia

Tedeschi presenta il progetto di zonazione della Tenuta Maternigo

5 Aprile 2012 Monica Sommacampagna
Si è pensato a Vinitaly per distribuire la prima mappa con sette diverse zone pedologiche individuate da un’opera di zonazione e di caratterizzazione viticola sviluppata tra il 2010 e il 2011. L’iniziativa non riguarda un Consorzio o un ente ma una Cantina della Valpolicella, la Fratelli Tedeschi di Pedemonte (Verona), che ha mappato i 28 ettari dei vigneti della Tenuta Maternigo coltivati prevalentemente a Corvina e Corvinone con l’ausilio di Agricoltural Support di Vicenza, e che ora è impegnata a monitorare gli altri vigneti di proprietà nella Valpolicella Classica. IL PROGETTO SECONDO SABRINA TEDESCHI - «Il vino è frutto di un equilibrio che nasce dalla vite», ci ha detto Sabrina Tedeschi: «con questo lavoro, che sarà completato entro il 2013, ci proponiamo di effettuare interventi coerenti con le caratteristiche pedologiche di ogni porzione di terreno». CONTRO LO STRESS IDRICO E GLI ATTACCHI PATOGENI - Un primo risultato della caratterizzazione è stata l’individuazione delle aree che hanno bisogno di inerbimento: per le zone risultate più a rischio è pronto un piano di controllo dello stress idrico. Infine, in alcune aree ritenute più sensibili ad attacchi patogeni sono state collocate delle strumentazioni in grado di monitorarne la presenza. TRA LE INNOVAZIONI - All’interno della vegetazione sono stati posizionati sensori a forma di foglia di vite che misurano il grado di umidità e bagnatura fogliare, così da intervenire con tempestività e in maniera estremamente mirata, con conseguenze positive sull’impatto ambientale.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati