Mondo

Mondo

Taylor’s Scion, Porto di oltre 150 anni da 2 mila euro a bottiglia

5 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Circa 2.100 euro. Tanto vale una bottiglia del preziosissimo Taylor’s Scion, un Porto di oltre 150 anni di età, ottenuto da vecchie vigne portoghesi della Valle del Douro di epoca precedente alla fillossera, oggi non più esistenti. Dunque uno straordinario esempio di Porto da viti prefillosseriche – vale la pena di ribadirlo vista l’unicità del caso – perfettamente conservato, la cui distribuzione in Italia è stata affidata in esclusiva e solo su prenotazione alla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna. DUE BOTTI PER I CULTORI DI PORTO DI TUTTO IL MONDO - Nel 2008 la fortunata scoperta. Una famiglia di vignaioli della regione del Douro possedeva due botti antichissime; l’azienda produttrice di Porto Taylor’s lo venne a sapere e decise di valutarne il contenuto. Ben presto ci si rese conto di essere davanti a un vino in buono stato di conservazione e dal gusto sublime: 15 decenni in botte gli avevano conferito una concentrazione e una complessità straordinarie. La Taylor’s acquistò le due botti e imbottigliò il contenuto per offrirlo ai cultori di Porto di tutto il mondo. UNA CUSTODIA SPECIALE - La preziosa limited edition è proposta in una lussuosa confezione di cartone nero. Il Porto Taylor’s Scion è serbato in un decanter da 75 centilitri in cristallo lavorato a mano. L’astuccio è in pregiato legno di teak e richiama, nel design e nelle finiture, le cassette per vino in uso nel XIX secolo; al suo interno trova posto anche un libro illustrato che spiega tutti i dettagli del “favoloso” ritrovamento delle botti. Per maggiori info www.rinaldi.biz.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati