In Italia

In Italia

Taste of Roma presenta Wine Caveau. Fino a domenica

19 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Fino a domenica lo spettacolo del food invade la Capitale. È Taste of Roma, che per la terza edizione torna ai giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica. Anche quest'anno il tour del festival - complessivamente 21 tappe nel mondo, con oltre 400 mila visitatori - porta con sé tante novità. Come la Food Print, che misura la sostenibilità di un piatto (pensando al tema di Expo 2015), il Blind Taste gastronomico (veri e propri assaggi bendati), un'area Kids e, per gli appassionati di vino, la selezione di Wine Caveau. LA TOP 100 DI WINE CAVEAU - Una selezione di 100 etichette prestigiose e vecchie annate da assaggiare al calice. La proposta di Wine Caveau al pubblico di Taste spazia dal Brunello Biondi Santi Riserva 1955 al Sagrantino 25 Anni di Caprai del 1998, dallo Champagne Charles Heidsieck Oenotheque 1979 al Barolo Bric del Fiasc 1999 di Scavino (consulta l'elenco completo dei vini qui). Le bottiglie provengono dalle cantine dei ristoranti partecipanti a Taste Milano e Roma, da riserve e collezioni private (dall'enoteca romana Trimani ad Antinori) e dai caveau Krug, Ruinart e Veuve Cliquot. AI FORNELLI - Questa edizione romana vanta una squadra di 12 grandi chef, che presentano al pubblico 36 piatti creati ad hoc. Si tratta di: Giulio Terrinoni (Acquolina Hostaria), Riccardo Di Giacinto (All'Oro), Danilo Ciavattini (Enoteca La Torre a Villa Laetitia), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Cristina Bowerman (Glass Hostaria),  Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Anthony Genovese (Il Pagliaccio), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Fabio Ciervo (La Terrazza dell'Eden), Roy Caceres (Metamorfosi) e Daniele Usai (Ristorante Il Tino).

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati