In Italia

In Italia

Taste of Roma presenta Wine Caveau. Fino a domenica

19 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Fino a domenica lo spettacolo del food invade la Capitale. È Taste of Roma, che per la terza edizione torna ai giardini pensili dell'Auditorium Parco della Musica. Anche quest'anno il tour del festival - complessivamente 21 tappe nel mondo, con oltre 400 mila visitatori - porta con sé tante novità. Come la Food Print, che misura la sostenibilità di un piatto (pensando al tema di Expo 2015), il Blind Taste gastronomico (veri e propri assaggi bendati), un'area Kids e, per gli appassionati di vino, la selezione di Wine Caveau. LA TOP 100 DI WINE CAVEAU - Una selezione di 100 etichette prestigiose e vecchie annate da assaggiare al calice. La proposta di Wine Caveau al pubblico di Taste spazia dal Brunello Biondi Santi Riserva 1955 al Sagrantino 25 Anni di Caprai del 1998, dallo Champagne Charles Heidsieck Oenotheque 1979 al Barolo Bric del Fiasc 1999 di Scavino (consulta l'elenco completo dei vini qui). Le bottiglie provengono dalle cantine dei ristoranti partecipanti a Taste Milano e Roma, da riserve e collezioni private (dall'enoteca romana Trimani ad Antinori) e dai caveau Krug, Ruinart e Veuve Cliquot. AI FORNELLI - Questa edizione romana vanta una squadra di 12 grandi chef, che presentano al pubblico 36 piatti creati ad hoc. Si tratta di: Giulio Terrinoni (Acquolina Hostaria), Riccardo Di Giacinto (All'Oro), Danilo Ciavattini (Enoteca La Torre a Villa Laetitia), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Cristina Bowerman (Glass Hostaria),  Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Anthony Genovese (Il Pagliaccio), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Fabio Ciervo (La Terrazza dell'Eden), Roy Caceres (Metamorfosi) e Daniele Usai (Ristorante Il Tino).

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati