In Italia

In Italia

Tachis, Uomo dell’anno 2011 di Decanter

1 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Giacomo Tachis è stato nominato Man of the Year 2011 dalla prestigiosa rivista inglese Decanter. Enologo, 77 anni, originario di Poirino (Torino) ma trapiantato in Toscana, è stato il protagonista della rinascita del vino italiano negli anni Settanta e Ottanta. Secondo Richard Baudains, che lo ha intervistato per la rivista “appartiene a quel piccolo, selezionato gruppo che ha cambiato il corso della storia”. Tachis è senza dubbio una delle figure di riferimento per comprendere il mondo del vino italiano in una fase fondamentale del suo sviluppo. Allievo del grande enologo francese Emile Peynaud è stato per trent’anni direttore tecnico della Marchesi Antinori dove era stato assunto come enologo jr nel 1961. Ha “aiutato a nascere” i più importanti vini italiani degli ultimi cinquant’anni quali il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia. Nel 1999 l’Università di Pisa, dove ha insegnato enologia, gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze e tecnologie agrarie. È stato consulente dell’Istituto regionale della vite e del vino di Palermo e di diverse aziende viticole, sia private che cooperative. Bibliofilo di vaglia, amante della storia e delle vicende dell’agricoltura, possiede una ricca collezione di antichi testi di vitivinicoltura. Dal 1984 quando fu istituito il riconoscimento Decanter Man of the Year, sono stati premiati solo altri due italiani, Piero Antinori (1986) e Angelo Gaja (1998).

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati