In Italia

In Italia

Tachis, Uomo dell’anno 2011 di Decanter

1 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Giacomo Tachis è stato nominato Man of the Year 2011 dalla prestigiosa rivista inglese Decanter. Enologo, 77 anni, originario di Poirino (Torino) ma trapiantato in Toscana, è stato il protagonista della rinascita del vino italiano negli anni Settanta e Ottanta. Secondo Richard Baudains, che lo ha intervistato per la rivista “appartiene a quel piccolo, selezionato gruppo che ha cambiato il corso della storia”. Tachis è senza dubbio una delle figure di riferimento per comprendere il mondo del vino italiano in una fase fondamentale del suo sviluppo. Allievo del grande enologo francese Emile Peynaud è stato per trent’anni direttore tecnico della Marchesi Antinori dove era stato assunto come enologo jr nel 1961. Ha “aiutato a nascere” i più importanti vini italiani degli ultimi cinquant’anni quali il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia. Nel 1999 l’Università di Pisa, dove ha insegnato enologia, gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze e tecnologie agrarie. È stato consulente dell’Istituto regionale della vite e del vino di Palermo e di diverse aziende viticole, sia private che cooperative. Bibliofilo di vaglia, amante della storia e delle vicende dell’agricoltura, possiede una ricca collezione di antichi testi di vitivinicoltura. Dal 1984 quando fu istituito il riconoscimento Decanter Man of the Year, sono stati premiati solo altri due italiani, Piero Antinori (1986) e Angelo Gaja (1998).

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati