Mondo

Mondo

Sughero batte vite e silicone. Succede anche negli Usa

3 Maggio 2011 Elena Erlicher
Negli Stati Uniti le bottiglie con tappo in sughero sono preferite a quelle con chiusure alternative. Nel trimestre novembre 2010 - febbraio 2011 le prime 100 marche di vini Premium tappati con il sughero hanno registrato un aumento delle vendite del +13,8% a volume e del +12% a valore (con 1,1 miliardo di dollari di ricavi) rispetto allo scorso anno. Nello stesso periodo le vendite di vini sigillati con tappi a vite e in silicone sono calate del -13,1% a volume e del -10,3% a valore, arrivando a 700,4 milioni di dollari. È il risultato di un sondaggio AC-Nielsen condotto su un panel di punti vendita al dettaglio statunitensi. Inoltre, durante le 12 settimane perse in esame, le bottiglie con tappo in sughero sono state vendute a un prezzo medio di 1,32 dollari in più al pezzo rispetto a quelle chiuse con tappo a vite o in silicone. In un momento in cui anche in Italia si cominciano a sperimentare le chiusure alternative per particolari tipologie di vini (vedi Tappo a vite? Perché no. La Masi, in alcuni casi, ci ragiona) dagli Stati Uniti arriva una notizia che, invece, sembra promettere bene per il futuro del tappo in sughero. «La qualità di questo materiale è molto migliorata», ha commentato Peter Weber, direttore esecutivo della portoghese Cork Quality Council, tra i maggiori produttori di sughero al mondo e promotrice della campagna di informazione 100% Cork sui pregi dell’utilizzo del sughero, «mentre per le chiusure alternative cominciano a emergere alcuni ostacoli. Confidiamo nel fatto che la tendenza americana a preferire le bottiglie con tappo in sughero nel futuro si intensifichi ulteriormente».

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati