In Italia

In Italia

Successo per la Biennale Enogastronomica fiorentina

17 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Grande successo di pubblico, non solo fiorentini ma anche molti appassionati stranieri, sta avendo in questi giorni a Firenze la seconda edizione della Biennale Enogastronomica, che si concluderà il 22 novembre. Ristoranti, caffetterie, aziende vinicole, palazzi storici e naturalmente vie e piazze fiorentine sono coinvolti in questa manifestazione riproposta lo scorso anno dopo una vecchia esperienza promossa dal celebre e compianto enogastronomo fiorentino Leo Codacci, tra i massimi cultori della tradizione culinaria toscana. Tra i numerosi appuntamenti in calendario grande successo ha riscosso la degustazione dal tema “L’altra faccia del Chianti Classico: i Supertuscan”, con la partecipazione di dieci produttori chiantigiani che hanno presentato a un foltissimo pubblico di appassionati italiani e stranieri i loro rinomati Supertuscan. Vini che hanno scritto la storia di questa particolare tipologia che ha contribuito indubbiamente a rilanciare e a valorizzare, a partire dai primi anni Ottanta, la vitivinicoltura toscana nel mondo. Tra essi nomi storici come Tignanello (Antinori), Cabreo Il Borgo (Tenute Folonari), Le Pergole Torte (Montevertine) e Romitorio di Santedame (Ruffino), e altri nati successivamente come Corbaia (Castello di Bossi), Il Carbonaione (Podere Poggio Scalette), Alleanza (Castello di Gabbiano), Giorgio Primo (Fattoria La Massa), Cavalli Tenuta degli Dei (azienda omonima) fino al più recente Coevo (Cecchi). Introdotta dal collega Leonardo Romanelli, in veste di direttore artistico della Biennale, la degustazione, presenti i produttori e i responsabili delle aziende, si è svolta nella chiesa sconsacrata del convento ex Leopoldine.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati