In Italia

In Italia

Successo per la Biennale Enogastronomica fiorentina

17 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Grande successo di pubblico, non solo fiorentini ma anche molti appassionati stranieri, sta avendo in questi giorni a Firenze la seconda edizione della Biennale Enogastronomica, che si concluderà il 22 novembre. Ristoranti, caffetterie, aziende vinicole, palazzi storici e naturalmente vie e piazze fiorentine sono coinvolti in questa manifestazione riproposta lo scorso anno dopo una vecchia esperienza promossa dal celebre e compianto enogastronomo fiorentino Leo Codacci, tra i massimi cultori della tradizione culinaria toscana. Tra i numerosi appuntamenti in calendario grande successo ha riscosso la degustazione dal tema “L’altra faccia del Chianti Classico: i Supertuscan”, con la partecipazione di dieci produttori chiantigiani che hanno presentato a un foltissimo pubblico di appassionati italiani e stranieri i loro rinomati Supertuscan. Vini che hanno scritto la storia di questa particolare tipologia che ha contribuito indubbiamente a rilanciare e a valorizzare, a partire dai primi anni Ottanta, la vitivinicoltura toscana nel mondo. Tra essi nomi storici come Tignanello (Antinori), Cabreo Il Borgo (Tenute Folonari), Le Pergole Torte (Montevertine) e Romitorio di Santedame (Ruffino), e altri nati successivamente come Corbaia (Castello di Bossi), Il Carbonaione (Podere Poggio Scalette), Alleanza (Castello di Gabbiano), Giorgio Primo (Fattoria La Massa), Cavalli Tenuta degli Dei (azienda omonima) fino al più recente Coevo (Cecchi). Introdotta dal collega Leonardo Romanelli, in veste di direttore artistico della Biennale, la degustazione, presenti i produttori e i responsabili delle aziende, si è svolta nella chiesa sconsacrata del convento ex Leopoldine.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati