Mondo

Mondo

Successo dei vini italiani nel mondo, dall’Australia agli Usa

21 Gennaio 2021 Anita Franzon
Successo dei vini italiani nel mondo, dall’Australia agli Usa

Le ultime news sulle performance dei vini italiani nel mondo? In Australia spopola l’abbinamento Pecorino (vino) con Pecorino (formaggio). Ma l’Italia conquista posizioni anche nella “Power 100″ di Liv-ex, con ben 10 Cantine su un totale di 21 novità in classifica. E intanto l’Abruzzo continua ad affascinare i palati americani.

Secondo Andrew Shedden, responsabile del settore vino per il gruppo australiano Endeavour Drinks (nella foto), gli australiani si stanno spostando verso il consumo di vini diversi dai locali Sauvignon blanc e Shiraz. «I clienti sono sempre più curiosi e stanno provando varietà come il Fiano e il Pecorino. Quest’ultimo dà un vino bianco minerale che si abbina molto bene con l’omonimo formaggio». Mentre tra i rossi destano curiosità i vini Barbera ed Etna Rosso (winetitles media).

I vini italiani che hanno conquistato la “Power 100” di Liv-ex

Grande successo per l’Italia nella classifica “Power 100” di Liv-ex dedicata ai marchi di vino più forti e importanti al mondo. Al primo posto si trova il francese Domaine Leroy, seguito dal conterraneo Domaine Faiveley. Ma al terzo posto c’è l’italiano Gaja. Le Cantine dello Stivale hanno conquistato la classifica aggiudicandosi ben 10 posti su 21 tra le new entries con cinque Cantine toscane (Biondi Santi, Casanova di Neri, Fontodi, Poggio di Sotto e Tua Rita), quattro piemontesi (Giacomo Conterno, Luciano Sandrone, Bartolo Mascarello e Vietti) e una veneta (Quintarelli Giuseppe). Con un totale di 18 presenze, l’Italia è ora seconda solo alla Borgogna, che ne conta 24. Quattro dei marchi cult italiani, vale a dire Gaja (3ª), Sassicaia (Tenuta San Guido, 4ª), Ornellaia (6ª), Masseto (9ª), sono entrati nella top 10. Secondo Rupert Miller di The drinks business: «L’ascesa dell’Italia è uno dei cambiamenti più significativi nel mercato del vino pregiato».

Montepulciano d’Abruzzo in pole position secondo il New York Times

La caratteristica del vino abruzzese più apprezzata dal critico del New York Times, Eric Asimov, che nel giro di poche settimane ha elogiato a più riprese il Montepulciano d’Abruzzo, è proprio la semplicità. Parla di “vini buoni, di tutti i giorni, che si possono aprire senza cerimonie o permessi”. Non si tratta, solitamente, di vini “fantasiosi, grandiosi o sgargianti, ma di espressioni dirette prodotte da abili artigiani che sono interessati principalmente a creare il miglior vino possibile nella loro parte di mondo”, continua Asimov. Il giornalista vede nell’Abruzzo un numero crescente di piccoli e seri produttori da premiare per questa loro capacità di esprimere “il potenziale purosangue del Montepulciano”, citando lo scrittore del vino e consulente scientifico di Vinitaly Ian D’Agata.

In apertura Andrew Shedden fotografato da S. Squire

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati