In Italia

In Italia

Su Facebook l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

14 Luglio 2010 Elena Erlicher
L’Accademia Italiana della Vite e del Vino (www.accademiaitalianadellaviteedelvino.it) ha fatto il suo ingresso su Facebook, la social network più diffusa al mondo, e ha aperto una propria pagina in cui studiosi, enologi, giornalisti, professionisti del settore e appassionati possono incontrarsi virtualmente, scambiando informazioni e aprendo dibattiti. Alla vigilia del suo 61° anniversario (il 30 luglio) l’Accademia, una delle più storiche istituzioni nazionali in campo vitivinicolo che oggi conta 555 selezionati membri, ha scelto di dar vita a questa iniziativa per avvicinare al proprio mondo un numero sempre più ampio di persone. Questo pur mantenendo, nel segno della tradizione, i suoi principali obiettivi di studio e di promozione del nostro miglior patrimonio vitivinicolo: i vitigni italici. «È infatti importante dare vita a una vera e propria via italiana al vino», ha ribadito il professor Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «che, partendo dalla valorizzazione dei vitigni italici (definizione per noi più appropriata rispetto ad autoctoni) coinvolga il patrimonio culturale, storico e ambientale del nostro Paese». E quale miglior e più veloce modo di far conoscere le proprie iniziative che non tramite il popolare network di Facebook, dove una miriade di dati, link, foto, video possono essere letti o visionati ogni secondo in tutta Italia e nel mondo?

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati