In Italia

In Italia

Storica Verdeca, valorizzata in purezza

2 Febbraio 2020 Roger Sesto
Storica Verdeca, valorizzata in purezza

Coltivata storicamente nelle province di Taranto e Bari, la Verdeca deve il suo nome al colore degli acini, che rimangono verdi anche quando l’uva è matura.

Presenta un grappolo conico, con bacche dalla buccia molto pruinosa e tenace, che matura nella seconda decade di settembre. Vinificata in purezza, la Verdeca dà un vino di colore giallo paglierino tendente al verdolino, dall’aroma tenue, di media alcolicità, decisamente fresco, gradevole e dai sentori fruttati.

Un classico grappolo di Verdeca, con le sue tinte sempre verdi

Matervitae di Torrevento, da bere giovane

Tra i principali sostenitori di questa varietà autoctona pugliese, va segnalata l’azienda Torrevento (Corato) di Francesco Liantonio (in foto). Il Matervitae, Puglia Verdeca Bianco Igt si ottiene da una vinificazione in purezza di uve provenienti da vigneti collinari del nord Barese, posti a circa 400 m slm su suoli calcareo-argillosi, densi 4.000 ceppi/ha, per una resa pari a 110 q/ha di uva, vendemmiata nella prima decade di settembre. Dopo una classica fermentazione in bianco, il vino – da bersi in gioventù – affina 4 mesi in acciaio.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.

L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati