In Italia

In Italia

Speziato, floreale e fruttato: così è il Greco nero

28 Giugno 2020 Roger Sesto
Speziato, floreale e fruttato: così è il Greco nero
Uva Gaglioppo.

Il Greco nero è un vitigno autoctono della Calabria importato dai coloni greci. È assai resistente alle malattie e predilige terreni poco fertili e ambienti caldi.

La Pizzuta del Principe di Strongoli (Crotone) – 100 ha lambiti dalle brezze salmastre del vicino Ionio – nasce a inizio Novecento grazie a Luigi Ranieri, padre dell’attuale titolare Clara, che è affiancata dal consorte Albino Bianchi e dalla figlia Dorina. L’azienda ha deciso negli anni di puntare sempre più sugli antichi autoctoni a rischio di estinzione. È così che – fra gli altri – vede la luce il Zingamaro, Val di Neto Rosso Igt, ottenuto dal rilancio (in purezza) del notevole Greco nero.

Clara Ranieri e Albino Bianchi con la figlia Dorina


Zingamaro, Greco nero in purezza

«Il Greco nero alla base del nostro Zingamaro», racconta Dorina Bianchi, «è un autoctono a maturazione medio-tardiva della nostra zona. Di produzione media e costante, resiste alle malattie e ama i terreni poco fertili e ambienti caldi. Essendo vigoroso, con portamento semieretto, dà i migliori risultati con potature corte e forme di allevamento poco espanse». La vinificazione, che dura 5-6 giorni, avviene in acciaio e a questa segue una macerazione di 10 giorni. Dopo 6 mesi di stabilizzazione in inox, malolattica e affinamento si svolgono in botti di rovere per almeno 1 anno, per finire con 4 mesi in vetro. Nasce così un vino di spiccata speziatura: pepe, anice, chiodi di garofano, con note floreali di viola, sorso fruttato, gradevolmente tannico, avvolgente e armonico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati