In Italia

In Italia

Speri, parte il countdown per la prima vendemmia bio

7 Ottobre 2013 Civiltà del bere
È ufficiale: la gestione biologica certificata dei vigneti di Speri - 50 ettari nel cuore della Valpolicella Classica - partirà dalla produzione 2014. Un passo importante per questa storica azienda, fondata nel 1874 e nota in tutto il mondo per il prestigioso Amarone Vigneto Monte Sant'Urbano, che rappresenta da sempre una produzione attenta al benessere dell'ambiente. BASSO IMPATTO AMBIENTALE E TRACCIABILITA' - Da tempo la famiglia ha scelto di organizzare il ciclo produttivo con attività a basso impatto ambientale, ad esempio effettuando il compostaggio dei residui di potatura e vinificazione, oppure utilizzando moderne tecniche antiparassitarie (tramite confusione sessuale degli insetti). La tracciabilità dei prodotti Speri - circa 350 mila bottiglie all'anno - fino al confezionamento è un altro aspetto di questo processo volto alla ricerca della massima qualità (certificazioni: Haccp e Iso 9001-2000).

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati