Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

20 Gennaio 2023 Aldo Fiordelli Sicilia
Speciale Syrah (3). In Italia ha costruito un feudo in Sicilia

Nel nostro Paese il Syrah si coltiva al 90% sull’isola, ma è presente anche in Toscana (soprattutto a Bolgheri e Cortona), Piemonte, Puglia, Lazio e Sardegna. La sua crescita è costante e dà risultati diversi, tutti apprezzabili, a seconda del suolo, del clima e della gestione in vigna. 10 etichette alla prova del calice.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Syrah. Un nome esotico, orientale, persiano nella suggestione oltre le numerose ricostruzioni storiche. Scuro, perlopiù, eppure apprezzato per quella sua naturale grazia del tannino al confronto con altri vitigni, autoctoni e non. Speziato, soprattutto. Una nota che in base a clima e momento vendemmiale può andare dal pepe verde al pepe nero, dal macis al curry, dal chiodo di garofano con legno nuovo al chicco di caffè con l’invecchiamento.
Vitigno affascinante senza dubbio che trova la sua identità più profonda ed elegante nella collina di Hermitage tra le più vecchie vigne su suoli di granito a picco sul Rodano. Espressione incomparabile, va riconosciuto. Che né la California, né l’Australia, che forse gli va più vicina nelle sue zone più fresche, e nemmeno l’Italia riescono a eguagliare. Ciò detto, non è dal confronto coi francesi che prende valore il Syrah italiano, è vero il contrario. Il clima mediterraneo del nostro Paese abbinato a questo vitigno offre un’identità propria e diversa rispetto a quella elegante dell’Hermitage o potente della Côte Rôtie.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati