Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Speciale Syrah (4). Il Rodano è la sua patria

27 Gennaio 2023 Jeremy Cukierman
Speciale Syrah (4). Il Rodano è la sua patria

Il Syrah è la quarta varietà rossa coltivata nel mondo, ma i suoi luoghi d’elezione sono Francia, Australia e Sudafrica. Preferisce i suoli di granito e scisti dell’Hermitage, ma è allevato con successo anche in zone più calde. Si pensa al suo potenziale nel Beaujolais. Il meglio in 7 calici.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Il Syrah è un’uva davvero affascinante, il che spiega perché oggi sia così diffusa in diversi Paesi e climi. Il suo profumo intenso, la capacità di invecchiamento, il carattere pepato e la spinta floreale hanno sedotto il mondo intero e i palati più esigenti.
Oggi rappresenta la quarta varietà a bacca rossa per numero di ettari vitati; la settima se si considerano anche le uve bianche. Complessivamente parliamo di 181.115 ettari, pari al 4,04% della superficie globale a vigneto. I principali Paesi di produzione sono Francia, Australia (dove il vitigno è conosciuto come Shiraz), Sudafrica e, in misura minore, Argentina, Cile, Italia e Portogallo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati