In Italia

In Italia

Special tasting 1974. Quarant’anni dopo… un’infinita emozione

9 Maggio 2014 Civiltà del bere
Per i nostri primi quarant'anni abbiamo organizzato un evento speciale: mercoledì 14 maggio, al Four Seasons Hotel di Firenze, si degustano le migliori etichette di 48 grandi Cantine dell'enologia italiana (scopri di più sull'evento), che hanno accompagnato la storia della nostra rivista, o che rappresentano per noi una scommessa per il futuro. Da sette di loro è arrivato un omaggio inaspettato, che ci ha commosso: alcune bottiglie del 1974, anno di nascita di Civiltà del bere. Alle ore 17 nella Sala Giusti del Four Seasons, in parallelo all'evento, sfileranno queste bottiglie storiche, affinate dal tempo, che di sicuro ci faranno emozionare! Un tasting unico, riservato a pochi ospiti (l'ingresso è su invito strettamente personale). A.D. 1974. QUARANT'ANNI DOPO - Ecco i protagonisti - tutti naturalmente targati '74 - e chi ci guiderà all'assaggio: Lamole, Chianti Classico Riserva Doc presentato da Andrea Daldin (Lamole di Lamole); Pian d'Albola, Chianti Classico Doc con il commento di Franco Zuffellato (Castello d'Albola); Brunello di Montalcino Doc presentato da Francesca Colombini Cinelli (Fattoria dei Barbi); Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Doc accompagnato da Teresa Severini (Lungarotti); Inferno di Valtellina Superiore Doc con Casimiro Maule (Nino Negri); Barolo Doc presentato da Alberto Chiarlo (Michele Chiarlo); Amarone Classico Superiore Recioto della Valpolicella Doc introdotto da Andrea Lonardi (Bertani).

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati