In Italia

In Italia

Sorsi d’Autore nelle Ville Venete. Fino al 20 luglio

28 Giugno 2013 Civiltà del bere
Un connubio di vino e parole per celebrare il patrimonio culturale ed enologico del Veneto. Anche quest'anno Sorsi d'Autore anima l'estate della regione con una XIV edizione ricca di ospiti importanti, per quattro tappe nelle prestigiose Ville Venete dal 27 giugno al 20 luglio 2013. Durante ciascun incontro, il pubblico potrà degustare i vini di Tenuta Santa Maria alla Pieve, Bisol, Cantine Umberto Bortolotti e dei soci del Consorzio di tutela Lessini Durello Doc, guidati dai sommelier Ais Veneto, accompagnando il calice con alcune specialità gastronomiche del territorio: formaggi, salumi e altri assaggi sfiziosi. TUTTI GLI APPUNTAMENTI - Inaugurata ieri - 27 giugno - a Villa Mosconi Bertani (Verona) con Paolo Mieli, giornalista, saggista ed ex direttore de Il Corriere della sera, la rassegna prosegue sabato 29 giugno, domani, alla palladiana Villa Caffo Novarrini (Vicenza): protagonista del secondo incontro sarà il noto attore Giuseppe Battiston (fra gli altri riconoscimenti, due David di Donatello, un Ciak d'oro, tre nomination al Nastro d'argento). Il terzo appuntamento sarà alla cinquecentesca Villa Venier Contarini di Mira (Venezia) lunedì 8 luglio con Serena Dandini, autrice e conduttrice televisiva di grande successo. Chiude la rassegna l'archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, ospite sabato 20 luglio a Villa Badoer di Fratta Polesine (Rovigo). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione (per info: Fondazione Aida 045.80.01.471 - www.sorsidautore.it). UN BINOMIO STORICO: ENOGASTRONOMIA E CULTURA - Marino Finozzi, assessore al Turismo e alla promozione della Regione Veneto, spiega così l'obiettivo della manifestazione: "La civiltà veneta, dai suoi albori all'attualità, è stata portatrice di straordinaria cultura anche nell'entusiasmante segmento del mangiare e del bere: quel settore che oggi si chiama enogastronomia e che molti, purtroppo, considerano un settore a sé, spesso trascurando di indagare il suo stretto legame con la storia e il territorio dove nasce. Sorsi d'autore vuole invece ricordare ed esaltare questo binomio, che non è statico e immutabile ma, proprio perché espressione di una comunità, si evolve con essa, innestando innovazione nella tradizione. Questa iniziativa, nata dalla fondazione Aida e sostenuta dalla Regione e da altri soggetti del Veneto, sarà un'occasione per manifestare e promuovere il bello e il buono, prendendo come luoghi di confronto alcune delle più straordinarie dimore monumentali del nostro territorio".  

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati