In Italia

In Italia

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

6 Maggio 2025 Jessica Bordoni
Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier
Alcuni membri della neo-associazione si sono riuniti ad aprile durante il Vinitaly

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e indipendente per valorizzare questa figura professionale e renderla sempre più protagonista del racconto enogastronomico contemporaneo

Dare voce e una maggiore autorevolezza alla figura del sommelier attraverso una visione più inclusiva e al passo con i tempi del mondo del vino. Con questo obiettivo nasce Somm is the future, il nuovo progetto culturale e professionale ideato dal sommelier, enologo e comunicatore Paolo Porfidio (oggi in forze alla Terrazza Gallia di Milano). Un “movimento libero” che rimette il sommelier al centro della scena, quale protagonista del racconto enogastronomico contemporaneo.

Il logo dell’associazione con il calice che racchiude il mondo

Più di 300 adesioni ad oggi

Somm is the future si propone come un’iniziativa aperta, trasversale, indipendente, figlia della passione per i fine wines e della volontà di diffondere sempre di più e sempre meglio la cultura enologica nel nostro Paese e a livello internazionale.
«In meno di un mese dal lancio, più di 300 sommelier italiani ed esteri hanno già scelto di farne parte», spiega il fondatore Porfidio. «Al Vinitaly tutti hanno ricevuto un bracciale iconico come simbolo tangibile di appartenenza. Un piccolo segno al polso, ma un grande gesto: una dichiarazione di valori, di impegno e di identità».

Approccio inclusivo e trasversale

Il progetto resta volutamente fuori dalle logiche associative della sommellerie. «Riconosco il valore delle associazioni che da anni formano e sostengono i sommelier. Somm is the future non nasce in contrapposizione a esse, ma come spazio parallelo e libero, dove il ruolo del sommelier professionale può essere ridefinito a prescindere dal contesto in cui opera», precisa Porfidio. È un movimento per creare ponti, non per alzare barriere tra chi produce e degusta, tra chi ha fatto del vino la propria carriera e chi si sta affacciando ora a questo ambiente con curiosità».

Il visual e il manifesto in arrivo

In queste settimane è in corso la redazione di un manifesto collettivo che «definirà in modo chiaro e condiviso cosa vuol dire essere sommelier oggi e domani. Non un codice, ma una visione. Non un regolamento, ma una direzione».
Nel mentre sono già attive tavole rotonde, incontri e summit – sia in presenza che digitali –per coinvolgere e riunire professionisti che operano in territori diversi, con esperienze e culture differenti alle spalle. «Il nostro visual è un calice che racchiude il mondo. Il simbolo della professione diventa così contenitore di visioni, territori, umanità. Un invito a superare ogni confine, a unire esperienze, a considerare il vino come linguaggio comune e mai divisivo».

Riflettori puntati sui giovani

Una delle maggiori sfide che il movimento si propone è quella di riavvicinare le nuove generazioni di consumatori al vino in generale e alla professione del sommelier in particolare. «Nienteslogan o scorciatoie, preferiamo farlo adottando un linguaggio più vero, semplice e diretto. Questo non significa utilizzare un vocabolario banale, bensì autentico: non semplificato, ma finalmente vicino alla vita reale». Per maggiori info si può visitare la pagina Instagram Somm is the future.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati