In Italia

In Italia

Solo 15 posti per il Master in viti-enologia sostenibile alla Fondazione Mach

15 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
La viticoltura sostenibile e la tracciabilità sono temi talmente cruciali da diventare oggetto di Master. Così, dopo quello sulla grappa, sugli spumanti e sui vini di territorio, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) con la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano propone ai laureati un percorso che affronterà viticoltura, enologia, mercati e normative in 450 ore di lezione a San Michele, 100 di seminari e 200 di stage presso aziende. Quindici i posti disponibili, per iscriversi alle prove di selezione c’è tempo fino al 29 settembre. Le lezioni inizieranno a novembre per concludersi nel mese di ottobre 2012 e permetteranno di formare tecnici specializzati in produzione di uve, trasformazione ed elaborazione di vini, con competenze in analisi sensoriale e strumentale. Il Master si occuperà anche di rendere operative alcune indicazioni proposte nel Piano per la valorizzazione della vitivinicoltura trentina, approvato dalla Giunta provinciale il  5 agosto scorso. In particolare saranno realizzati sul territorio provinciale una serie di seminari aperti a tecnici e imprenditori trentini sulla eco-compatibilità integrati da incontri di studio e confronto sulle tecniche di valorizzazione e promozione dei vini di territorio, con l’obiettivo di offrire anche agli operatori del comparto l’opportunità di una formazione superiore in viticoltura ed enologia. «Il concetto di sostenibilità è diventato negli anni il cavallo di battaglia della Fondazione Mach nelle sue diverse attività: dalla ricerca al trasferimento tecnologico alla formazione», commenta il direttore generale della Fondazione Mach Alessandro Dini. «E questa è la strada che dobbiamo percorrere  per garantire alle future generazioni un’agricoltura in sintonia con la salute dell’uomo e dell’ambiente». Per informazioni: tel. 0461.60.01.82, masterviniterritorio@iasma.it, master.vitevino@unimi.it, http://www.iasma.it/formazione_context2.jsp?ID_LINK=3890&area=6

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati