In Italia

In Italia

Solo 15 posti per il Master in viti-enologia sostenibile alla Fondazione Mach

15 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
La viticoltura sostenibile e la tracciabilità sono temi talmente cruciali da diventare oggetto di Master. Così, dopo quello sulla grappa, sugli spumanti e sui vini di territorio, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) con la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano propone ai laureati un percorso che affronterà viticoltura, enologia, mercati e normative in 450 ore di lezione a San Michele, 100 di seminari e 200 di stage presso aziende. Quindici i posti disponibili, per iscriversi alle prove di selezione c’è tempo fino al 29 settembre. Le lezioni inizieranno a novembre per concludersi nel mese di ottobre 2012 e permetteranno di formare tecnici specializzati in produzione di uve, trasformazione ed elaborazione di vini, con competenze in analisi sensoriale e strumentale. Il Master si occuperà anche di rendere operative alcune indicazioni proposte nel Piano per la valorizzazione della vitivinicoltura trentina, approvato dalla Giunta provinciale il  5 agosto scorso. In particolare saranno realizzati sul territorio provinciale una serie di seminari aperti a tecnici e imprenditori trentini sulla eco-compatibilità integrati da incontri di studio e confronto sulle tecniche di valorizzazione e promozione dei vini di territorio, con l’obiettivo di offrire anche agli operatori del comparto l’opportunità di una formazione superiore in viticoltura ed enologia. «Il concetto di sostenibilità è diventato negli anni il cavallo di battaglia della Fondazione Mach nelle sue diverse attività: dalla ricerca al trasferimento tecnologico alla formazione», commenta il direttore generale della Fondazione Mach Alessandro Dini. «E questa è la strada che dobbiamo percorrere  per garantire alle future generazioni un’agricoltura in sintonia con la salute dell’uomo e dell’ambiente». Per informazioni: tel. 0461.60.01.82, masterviniterritorio@iasma.it, master.vitevino@unimi.it, http://www.iasma.it/formazione_context2.jsp?ID_LINK=3890&area=6

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati