In Italia

In Italia

“Sinfonia tra cielo e terra”: i vini veneti al cinema

13 Maggio 2013 Elena Erlicher
Anche in Italia, il vino è protagonista sul grande schermo. Qualche giorno fa è stata pubblicata una "carrellata" degli ultimi titoli in programmazione nel mondo (leggi Il vino sul grande schermo), ma anche il Belpaese propone pellicole che raccontano la storia e il territorio dei nostri vini. Il 7 maggio è stato presentato al Teatro La Fenice di Venezia Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto, di Massimo Zanichelli, wine-writer e insegnante di cinema alla Scuola d'Arte Faruffini di Sesto San Giovanni (Milano) e in altri centri culturali. Amarone, Lugana, Soave, Bardolino, Prosecco, ecc. sono i protagonisti del documentario realizzato con la collaborazione dell'Unione Consorzi Vini Veneti (U.vi.ve). VINI E PRODUTTORI PROTAGONISTI - Nel suo personale on the road, l'autore riprende e trasmette i volti e le voci dei produttori che incontra lungo il suo cammino: ne esce un racconto corale che si addentra nell’anima più autentica del vino veneto, tra storie familiari e scenari mozzafiato, tra vigneti a perdita d’occhio e uve autoctone, tra ville d’epoca e cantine storiche. Il fil è diviso in dieci capitoli, uno per vino: “Il bianco delle argille” per il Lugana, “L’arte dell’assemblaggio” per il Custoza, “Rosso di lago” per il Bardolino, “La valle dalle molte celle” per la Valpolicella e l’Amarone, “Un bianco vulcanico” per il Soave, “Bollicine minerali” per il Lessini Durello, “Sotto l’Altopiano” per il Vespaiolo di Breganze, “Rossi bordolesi e fiori d’arancio” per i Colli Euganei, “Rive eroiche” per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e “Malanotte del Piave” per il Raboso. Tra le Cantine visitate, Villabella, Tedeschi, Gini, Vignaioli Contrà Soarda, La Montecchia - Conte Emo Capodilista, Bellenda, Cecchetto e i Consorzi di tutela Lugana Doc, Vino Custoza Doc, Vino Lessini Durello. DISTRIBUZIONE VIA WEB - Il film sarà distribuito principalmente sul web e andrà all'estero in Svizzera, Norvegia, Canada, Usa e Giappone. «Questo documentario», spiega Massimo Zanichelli, «è un racconto fatto in prima persona dai vignaioli, veri garanti di un patrimonio viticolo ed enologico che nel tempo ha saputo esprimersi con vini bianchi, rossi, spumanti e passiti di carattere e personalità. Con questo film spero di essere riuscito a comunicare al pubblico l'anima di questa regione, un territorio cui sono molto legato, che conosco molto bene ma che non finisce mai di sorprendermi».

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati