In Italia

In Italia

Simonit & Sirch vincono il premio Greenfactor

1 Giugno 2012 Anna Rainoldi
La potatura ramificata della vite di Simonit & Sirch fa scuola e si aggiudica il premio Greenfactor come progetto ecosostenibile a favore del territorio friulano. LA PRIMA SCUOLA DI POTATURA DELLA VITE - Marco Simonit e Pierpaolo Sirch stanno diffondendo il loro metodo nelle più importanti zone viticole d’Italia e d’Europa con la prima Scuola italiana permanente di potatura della vite: i corsi itineranti sono organizzati in collaborazione con importanti centri di ricerca e formazione universitaria – l’Istituto sperimentale di Laimburg (Bolzano), l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Bra, Cuneo), Slow Food Piemonte, il Centro di viticoltura ed enologia di Cormòns (Gorizia), l’Università di agraria di Udine, il Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga (Siena), Terra Moretti in Franciacorta – e puntano a formare professionisti appartenenti a tutta la filiera vitivinicola, ma anche studenti o appassionati della viticoltura. IL METODO SIMONIT&SIRCH - Il metodo dei Preparatori d’uva friulani punta a preservare lo stato di salute della vite allungandone il ciclo vitale: con la Scuola italiana permanente di potatura della vite, le piante arrivano a doppiare e oltre la loro età media, mantenendo una produzione di qualità. Dopo aver affinato il metodo, l’équipe di Simonit & Sirch ne ha messo in atto una sperimentazione a lungo termine in diversi vigneti italiani ed europei, ma le radici del progetto restano in Friuli, sede dei vent’anni di ricerca dei due agronomi. UN PREMIO GREEN PER IL FRIULI - Il Premio Greenfactor, promosso dal portale Greenfvg.it, riconosce il valore dell’operato di Simonit e Sirch per il Friuli Venezia Giulia, annoverandoli fra i protagonisti della green economy regionale: Paolo Pascolo, presidente del Premio e docente di bioingegneria industriale all’Università di Udine, ha proclamato vincitori assoluti i Preparatori d’uva il 5 maggio 2012 a Udine nel corso della Notte verde del Nordest, un evento simultaneo a favore dell'ecosostenibilità in venti comuni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, ideato da Nordesteuropa.it.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati