In Italia

In Italia

Simonit & Sirch vincono il premio Greenfactor

1 Giugno 2012 Anna Rainoldi
La potatura ramificata della vite di Simonit & Sirch fa scuola e si aggiudica il premio Greenfactor come progetto ecosostenibile a favore del territorio friulano. LA PRIMA SCUOLA DI POTATURA DELLA VITE - Marco Simonit e Pierpaolo Sirch stanno diffondendo il loro metodo nelle più importanti zone viticole d’Italia e d’Europa con la prima Scuola italiana permanente di potatura della vite: i corsi itineranti sono organizzati in collaborazione con importanti centri di ricerca e formazione universitaria – l’Istituto sperimentale di Laimburg (Bolzano), l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Bra, Cuneo), Slow Food Piemonte, il Centro di viticoltura ed enologia di Cormòns (Gorizia), l’Università di agraria di Udine, il Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga (Siena), Terra Moretti in Franciacorta – e puntano a formare professionisti appartenenti a tutta la filiera vitivinicola, ma anche studenti o appassionati della viticoltura. IL METODO SIMONIT&SIRCH - Il metodo dei Preparatori d’uva friulani punta a preservare lo stato di salute della vite allungandone il ciclo vitale: con la Scuola italiana permanente di potatura della vite, le piante arrivano a doppiare e oltre la loro età media, mantenendo una produzione di qualità. Dopo aver affinato il metodo, l’équipe di Simonit & Sirch ne ha messo in atto una sperimentazione a lungo termine in diversi vigneti italiani ed europei, ma le radici del progetto restano in Friuli, sede dei vent’anni di ricerca dei due agronomi. UN PREMIO GREEN PER IL FRIULI - Il Premio Greenfactor, promosso dal portale Greenfvg.it, riconosce il valore dell’operato di Simonit e Sirch per il Friuli Venezia Giulia, annoverandoli fra i protagonisti della green economy regionale: Paolo Pascolo, presidente del Premio e docente di bioingegneria industriale all’Università di Udine, ha proclamato vincitori assoluti i Preparatori d’uva il 5 maggio 2012 a Udine nel corso della Notte verde del Nordest, un evento simultaneo a favore dell'ecosostenibilità in venti comuni tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, ideato da Nordesteuropa.it.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati