Mondo

Mondo

Simonit & Sirch curano le vigne di Champagne Cristal

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Marco Simonit e Paolo Sirch e la loro squadra di Preparatori d'uva sono stati ingaggiati come consulenti dalla Maison de Champagne Louis Roederer, che annovera tra i suoi marchi anche le rinomate bollicine Cristal. Il gruppo italiano di esperti in potatura si occuperanno di formare il personale della Maison, migliorando attraverso le loro tecniche la produttività dei vigneti e preservandoli dalle possibili malattie. Roederer si avvarrà della consulenza di Simonit e Sirch anche per altre aziende di proprietà: Chateau Pichon Longueville Comtesse de Lalande (Bordeaux), Domaines Ott (Provenza) e Ramos Pinto (Portogallo). L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE - I Preparatori d'uva sono stati chiamati per la prima volta in Francia dal professor Denis Dubourdieu dell'Università di Bordeaux e oggi lavorano, tra gli altri, anche per Chateau Haut Bailly, Chateau La Tour Martillac, Chateau Giscours, Chateau du Tertre e Domaine de Chevalier. «Sono convinto che bisogna portare l’attenzione sulla prevenzione», ha detto Dubourdieu, «e che si debba quindi lavorare sulla struttura della pianta, visto che attualmente non esistono rimedi veramente efficaci per contrastare le malattie del legno. La prevenzione inizia da una corretta potatura che rende le viti meno vulnerabili, e dalla formazione di personale che sappia usare le giuste tecniche di taglio per aumentare la loro difesa naturale». «Con Dubourdieu stiamo lavorando a vari livelli, in modo che sperimentazione e formazione procedano di pari passo», ha aggiunto Marco Simonit. «Collaboriamo anche con l’Institut National de la Recherche Agronomique di Bordeaux». LE CONSULENZE IN ITALIA - I Preparatori d'uva collaborano da anni con le aziende top del nostro Paese, tra le quali, Allegrini, Bertani, Cecchetto, Zenato, Russiz Superiore, Zonin, Petra, Collemassari, Conti Zecca, ecc.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati