In Italia

In Italia

Simone Loguercio Miglior sommelier d’Italia Ais 2018

5 Novembre 2018 Anna Rainoldi
Il miglior sommelier d'Italia Ais 2018 è Simone Loguercio. Il campione della delegazione di Firenze ha guadagnato il titolo questo sabato a Merano, al termine di una competizione agguerrita. Podio tutto regionale, con il pistoiese Valentino Tesi al secondo gradino, mentre in terza posizione (ex aequo) si classificano Massimo Tortora (Livorno) e Simone Vergamini (Lucca).
Toscana protagonista al 52° Congresso nazionale Ais, questo weekend alla Kurthaus di Merano. Il premio Trentodoc - Miglior sommelier d'Italia Ais 2018 ha visto la vittoria del giovane sommelier del ristorante Konnubio di Firenze, che sempre quest'anno ha meritato il titolo regionale (miglior sommelier Ais Toscana). L'Associazione italiana sommelier ha anche proclamato sommelier onorari l'oleologo Luigi Caricato, il giornalista Alessandro Regoli (direttore di Winenews) e lo chef Carlo Romito, premiando il loro prezioso contributo alla promozione dell’agroalimentare.

Chi è Simone Loguercio, miglior sommelier d'Italia Ais 2018

Loguercio è campano d'origine, ma vive nel capoluogo toscano dal 2000. Si appassiona al mondo del vino passando dalla mixology, un interesse che nasce lavorando in un bar durante gli studi di architettura. Nel 2012 si iscrive all'Ais, diventa sommelier nel 2014 e degustatore ufficiale nel 2017. «La curiosità poi, e la voglia di mettermi in gioco, mi hanno spinto ad iscrivermi alla Scuola Concorsi Ais. Il resto è venuto da sé», spiega Loguercio in una recente intervista pubblicata da Ais Italia. E "il resto" non è poco: nel 2017 è Miglior sommelier del Lambrusco e dell'Albana, e secondo classificato al concorso regionale. Quest'anno, prima del titolo nazionale, è Miglior sommelier della Toscana e Miglior sommelier del Sagrantino.

Il futuro di Ais è nella formazione

«La finale del premio ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da Ais e la condivisione dei valori di un territorio di grande pregio come quello del Trentodoc», ha commentato Antonello Maietta, presidente Ais Italia. A proposito di formazione, il futuro dell'Associazione (che oggi conta oltre 40 mila iscritti) prevede diverse novità in ambito didattico, come l'introduzione di corsi di degustazione dell'olio e un nuovo percorso formativo per i degustatori ufficiali.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati