In Italia

In Italia

Si apre oggi a Gradisca il Gran Premio Noè

18 Maggio 2012 Civiltà del bere
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio, dopo un'edizione (quella 2011) in “trasferta” a San Daniele del Friuli, il Gran Premio Noè ritorna a Gradisca d'Isonzo (Gorizia), sua sede storica fin dal lontano 1965. DEGUSTAZIONI ALLA SERENISSIMAIl Gran Noè 2012 ritorna in una vetrina prestigiosa – quella dell’Enoteca Regionale La Serenissima – che una nuova gestione ha ristrutturato, razionalizzando gli spazi e valorizzando gli aspetti monumentali della casa dei Provveditori Veneti. Il programma della manifestazione riserva grande attenzione alle degustazioni: nei locali dell'enoteca saranno proposti i Vini Top del Friuli Venezia Giulia di oltre 40 aziende, selezionate fra quelle che hanno ottenuto i migliori punteggi nelle guide Duemilavini, Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia e L’Espresso. I PREMI GRAN NOÈ - Sabato mattina, nella sala del Nuovo Teatro Comunale, verranno assegnati i premi Gran Noè 2012, destinati rispettivamente a un personaggio (italiano o straniero) del mondo dello spettacolo, della cultura o dell’enogastronomia che con la propria attività si sia particolarmente distinto nella promozione dell’enogastronomia regionale, a una famiglia della regione che con la propria attività si sia particolarmente distinta nella promozione del patrimonio vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia e a un’azienda vitivinicola o un’impresa della regione. I nomi dei vincitori saranno resi pubblici solo durante la premiazione. ALTRE INIZIATIVE: LIBRI E ANTIQUARIATO - Altro motivo di interesse sarà la presentazione – nei tre giorni di apertura – di tre libri di recentissima pubblicazione: Vipavska. Colori, profumi, sapori,  che racchiude una guida dei tesori enogastronomici della Valle del Vipacco; La laguna di Marano. El palùo del bisato, realizzato degli allievi della classe V B dell’Istituto Superiore Stringher di Udine; infine, un volume di Gigi BrozzoniRibolla Gialla Oslavia. In conclusione, durante la giornata di domenica il Mercatino dell’antiquariato di Gradisca dedicherà una speciale sezione agli oggetti dell’agricoltura e della viticoltura, nella piazzetta di fronte al Teatro.  

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati