Mondo

Mondo

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

30 Settembre 2025 Anita Franzon Spagna
Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori
© Barmalini - Shuttestock

Il vino da meditazione spagnolo, un tempo solo per veri intenditori, viene ora proposto anche nella miscelazione o per accompagnare tutto il pasto, dall’aperitivo al dolce. Il fermento delle piccole Bodegas e le versioni secche

A volte ritornano. Anzi, i grandi classici lo fanno sempre: è il destino dei prodotti autentici che, al di là delle mode e dei gusti passeggeri dei consumatori, riescono a raccontare una storia, un luogo, una tradizione. Non deve stupire, allora, che anche lo Sherry stia suscitando una rinnovata attenzione. Il vino fortificato spagnolo cattura la curiosità anche grazie a chi ama proporlo in una nuova veste. Non più solamente come vino da meditazione – così come recitano alcuni superati manuali di degustazione – ma anche da miscelazione o vino gastronomico e versatile, capace di accompagnare un intero pasto. Abbinato a una cucina contemporanea, dall’aperitivo al dolce, lo Sherry rimane un vino antico che piace molto ai nuovi consumatori.

Un po’ di storia

Prodotto storicamente nel famoso triangolo formato dalle città di Jerez de la Frontera, Sanlúcar de Barrameda e El Puerto de Santa María, e suddiviso in diversi stili principalmente in base al processo di fortificazione e invecchiamento, lo Sherry è stato considerato per secoli un prodotto per veri intenditori. Ma la complessità di questa che è stata la prima Denominación de Origen spagnola ha, d’altro canto, contribuito ad allontanare i degustatori meno sofisticati.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati