In Italia

In Italia

È in edicola il numero di settembre/ottobre 2014!

15 Ottobre 2014 Civiltà del bere
Partiamo dal protagonista: il Cabernet Franc. Fra Vecchio e Nuovo Mondo siamo andati a caccia di chi, lungimirante, scommette sulle sue immense qualità. Ci siamo fermati a Venezia, dove la vigna è sempre più verde, a Saint-Romain, in Val d'Itria e in Svizzera, fra Pinot e Pinot. Mentre la scienza ci spiega cosa significa davvero terroir, facciamo il punto sull'export e sulle aste dei vini-mito... ma occhio alle annate fantasma! Senza scordare il pezzo forte: Cesare Pillon ci parla dei grandi bianchi da invecchiamento. Questo e altro è in edicola sul nuovo numero di Civiltà del bere!  

SOMMARIO Settembre-Ottobre 2014

  Editoriale. Il burocrate della qualità Monografia: Cabernet Franc
  • Il lungo viaggio. Origini e ampelografia
  • Nel Vecchio Mondo. Uno e trino
  • Nel Nuovo Mondo. Più stallone che giumenta
L'italiano
  • Le vigne di Venezia
  • Roccafiore, un Grechetto vista Todi
  • Piccole Patrie. Valle d'Itria
  • MondoMerlot ad Aldeno
  • Livon, Braide Alte in verticale
  • Premio Masi. Il futuro è degli umanisti
  • I grandi bianchi da invecchiamento
Senza confini
  • Il fascino discreto di Saint-Romain
  • La seconda giovinezza di Dom Pérignon
  • Il Pinot nero dei Grigioni
  • Pinot bianco d'Italia
Scienze
  • Il clima cambia. Difendiamoci
  • C'è terroir e terroir
  • Gli strumenti del mestiere. La pressatura
Business
  • Miniguida alle aste
  • Vendere in Cina facendo attenzione alla psicologia
  • Occhio alle annate fantasma
  • Export Canada
Food e L'altro bere
  • L'ingrediente principe. Il cardoncello
  • Storie in cucina. Simone Padoan - I Tigli
  • Abbinamenti difficili. Peperone
  • Le famiglie del gusto. Mariangela Prunotto
  • Assiette di stracchini e jambon
  • Beviamoci un decotto
  • Birra. La fermentazione
  • A Milano. Whisky Festival
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Essere marketing-oriented? Un falso problema (Cesare Pillon)
  • Controvento. Terremerse, verso, colpa e condanna (Luciano Ferraro)
  • Diario di uno studente. Tasting a Montalcino per assaggiare i best-seller del Quebéc (Alessandro Torcoli)
  • Nel segno di Bacco. Terroir culturale. Un significato in più (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Hong Kong Stories. La carta dei vini dell'FCC (Valentina Giannella e Lucia E. Maruzzelli)
  • Bordeaux today. Cina, declino e futuro stabile? (Tracey Dobbin)
  • His Master's voice. I diritti d'impianto (Pedro Ballesteros Torres)
  • Lettere al direttore

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati