In Italia

In Italia

Sette vincitori al Gran Premio Primavera del Prosecco 2012

18 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 7 le etichette vincitrici del Gran Premio Primavera del Prosecco 2012, che da 16 anni accompagna la grande rassegna enoturistica Primavera del Prosecco Superiore: 4 mesi di mostre, appuntamenti enogastronomici ed eventi culturali fra 14 Comuni intorno a Conegliano (Treviso). Si aggiunge al ricco programma anche la Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg, che per la terza edizione vede trionfare 24 etichette della tipologia spumante e Cartizze (leggi l’elenco dei vincitori della 3ª Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg). LA SELEZIONE DELLE ETICHETTE - Il 29 giugno, nel corso della serata di Gala conclusiva della 17a Primavera del Prosecco, si è tenuta la premiazione ufficiale dei due concorsi. Le etichette vincitrici sono state selezionate da una giuria di professionisti, tra cui numerosi membri della sezione Veneto-Orientale di Assoenologi, secondo i criteri dell’Union Internationale des Oenologues (con un punteggio di almeno 85/100 per le etichette premiate e di 82/100 per le menzioni). I PREMIATI - Vincono il Gran Premio le etichette di Agricola Barichel (Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Bortolomiol (Canto fermo, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) per la categoria Prosecco tranquillo; Astoria Vini (Mina, Colli di Conegliano bianco Docg 2011) e Salatin (Le Conche, Colli di Conegliano bianco Doc 2010) nella sezione Colli bianco; Masottina (Montesco, Colli di Conegliano rosso Doc 2004) fra i Colli rosso; l’Agricola Liessi Giuseppe (Col del Moin, Colli di Coengliano Refrontolo Passito Doc 2009) nella categoria Refrontolo Passito, e Colvendrà (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso tranquillo. LE MENZIONI - Accanto ai premiati, meritano la menzione del Gran Premio i vini di Mionetto (Spago, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011), Furlan (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Lucchetta Marcello (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) nella categoria Prosecco frizzante, e l’Agricola Andreola (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso frizzante.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati