In Italia

In Italia

Sette vincitori al Gran Premio Primavera del Prosecco 2012

18 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 7 le etichette vincitrici del Gran Premio Primavera del Prosecco 2012, che da 16 anni accompagna la grande rassegna enoturistica Primavera del Prosecco Superiore: 4 mesi di mostre, appuntamenti enogastronomici ed eventi culturali fra 14 Comuni intorno a Conegliano (Treviso). Si aggiunge al ricco programma anche la Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg, che per la terza edizione vede trionfare 24 etichette della tipologia spumante e Cartizze (leggi l’elenco dei vincitori della 3ª Selezione Spumante Valdobbiadene Superiore Docg). LA SELEZIONE DELLE ETICHETTE - Il 29 giugno, nel corso della serata di Gala conclusiva della 17a Primavera del Prosecco, si è tenuta la premiazione ufficiale dei due concorsi. Le etichette vincitrici sono state selezionate da una giuria di professionisti, tra cui numerosi membri della sezione Veneto-Orientale di Assoenologi, secondo i criteri dell’Union Internationale des Oenologues (con un punteggio di almeno 85/100 per le etichette premiate e di 82/100 per le menzioni). I PREMIATI - Vincono il Gran Premio le etichette di Agricola Barichel (Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Bortolomiol (Canto fermo, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) per la categoria Prosecco tranquillo; Astoria Vini (Mina, Colli di Conegliano bianco Docg 2011) e Salatin (Le Conche, Colli di Conegliano bianco Doc 2010) nella sezione Colli bianco; Masottina (Montesco, Colli di Conegliano rosso Doc 2004) fra i Colli rosso; l’Agricola Liessi Giuseppe (Col del Moin, Colli di Coengliano Refrontolo Passito Doc 2009) nella categoria Refrontolo Passito, e Colvendrà (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso tranquillo. LE MENZIONI - Accanto ai premiati, meritano la menzione del Gran Premio i vini di Mionetto (Spago, Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011), Furlan (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) e Lucchetta Marcello (Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg 2011) nella categoria Prosecco frizzante, e l’Agricola Andreola (Verdiso Igt Colli Trevigiani 2011) fra i Verdiso frizzante.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati