Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Serena Darini, il cuore diviso tra la vigna e il maneggio

18 Giugno 2019 Jessica Bordoni
Serena Darini, il cuore diviso tra la vigna e il maneggio

Si chiama Incauto e per Serena Darini è un vino decisamente speciale: il primo a riunire insieme le sue due più grandi passioni, l’enologia e l’equitazione.

«Sono nata e cresciuta in mezzo ai cavalli e Incauto è il mio adorato purosangue, che ha ormai 12 anni. L’ingresso nel mondo del vino, invece, è storia più recente, e risale a quando nel 2010 mio padre Walter ha rilevato il nostro “angolo di paradiso”: Cológnola – Tenuta Musone, una proprietà nell’area classica del Verdicchio, ai piedi del monte San Vicino. Abbiamo ristrutturato la piccola cantina preesistente e avviato la produzione, nel rispetto del luogo e di quest’uva antica dalla straordinaria versatilità». Messo da parte senza rimpianti il triennio di studi in Legge, Serena si è diplomata sommelier ed è entrata nell’associazione delle Donne del vino. «Ma la vera scuola è quella che “frequento” ogni giorno in azienda, interfacciandomi con l’enologo e lo staff tecnico che lavorano al nostro fianco».

Allargare la scuderia? Forse…

Tra le sue mansioni ci sono la gestione della comunicazione, del marketing e del reparto commerciale, mentre sua sorella Maria Grazia segue l’amministrazione. L’azienda possiede 25 ettari vitati, più 8 che sono stati impiantati quest’anno. «Con il Verdicchio produciamo anche due Metodo Classico, Musa e Darini, quest’ultimo con 48 mesi di permanenza sui lieviti; mentre il Montepulciano è alla base del nostro rosato Via Rosa e dei rossi Cantamaggio e Buraco». Incauto sarà l’unica etichetta a portare il nome di un cavallo? «Nei miei progetti c’è quello di allargare la scuderia, ma bisogna sentire anche la voce di papà».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati