In Italia

In Italia

Sere d’estate col Pignoletto. A Dozza il 25 giugno

21 Giugno 2013 Elena Erlicher
Il bianco Pignoletto, sia nella versione a Docg Colli Bolognesi Classico sia a Doc Colli Bolognesi, Reno e Colli d'Imola, sarà il protagonista del terzo appuntamento con la kermesse "Sere d’estate fresche di vino", martedì 25 giugno, ore 20.45, nel cortile della Rocca Sforzesca di Dozza (Bologna). L'Enoteca Regionale Emilia Romagna anche quest'anno organizza un ciclo di dieci incontri per brindare con il nettare di Bacco locale assieme ai produttori e ad esperti sommelier. UVA ANTICA - Dopo il Burson e il Centesimino, il Gutturnio e il Sangiovese, questa sarà la volta dell'autoctono Pignoletto. Si tratta di un'uva antica, già citata nel I secolo d.C. da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia (Pinum Laetum) e presente nell'area bolognese dalla metà del XVI secolo. Essa produce un vino dai profumi delicati e fruttati (in particolare sentori di mela), con caratteristico finale amarognolo. IL CALENDARIO DELLE "SERE" - I prossimi appuntamenti, sempre di martedì, sono con Albana (il 2 luglio), Malvasia (il 9), Lambrusco e Fortana (il 16), Rebola (il 23). Il costo di partecipazione al singolo evento è di 15 euro e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Enoteca Regionale Emilia Romagna, tel. 0542.67.80.89, mail info@enotecaemiliaromagna.it, www.enotecaemiliaromagna.it, www.facebook.com/EnotecaRegionaleEmiliaRomagna, Twitter@EnotecaEmRom.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati