In Italia

In Italia

Semaforo verde alla Doc Sicilia del Comitato nazionale vini

24 Giugno 2011 Andrea Gabbrielli
Il Comitato nazionale vini Doc ha approvato con voto unanime il disciplinare della Doc Sicilia. Nel corso della stessa riunione svolta a Roma lo scorso 23 giugno è stato modificato il nome della Igt Sicilia che d’ora poi si chiamerà Terre siciliane. Le nuove Doc e Igt si potranno utilizzare già dalla prossima vendemmia 2011. L’iter ora prevede la pubblicazione dei relativi disciplinari sulla Gazzetta Ufficiale. Se nei 30 giorni successivi non  saranno presentate controdeduzioni, la Doc Sicilia e l’Igt Terre Siciliane saranno pienamente in vigore. I riconoscimenti arrivano al termine di un lungo percorso dove non sono mancate le contestazioni alla denominazione che valorizza e difende l’intero patrimonio di uve e di vini della regione.  

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati