In Italia

In Italia

Selezione vini di Toscana 2012: ultimi giorni per partecipare

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ultima chiamata alle Cantine per partecipare alla X Selezione vini di Toscana, che conta già oltre 250 iscrizioni: entro il 20 settembre dovranno pervenire on-line tutte le richieste di adesione, da inviare registrandosi sui portali di Enoteca Italiana (www.enoteca-italiana.it) e di Toscana Promozione (selezionedeivini.toscanapromozione.it oppure www.toscanapromozione.it). CHI ORGANIZZA - Il concorso biennale, dedicato alle etichette Dop e Igp di una delle regioni vinicole più ricche e prestigiose del mondo, si svolgerà fra il 12 e il 14 ottobre a Siena presso la sede di Enoteca Italiana, ente organizzatore dell’evento, con il contributo della Regione e di Toscana Promozione; la regia tecnica, invece, sarà affidata anche quest’anno ad Assoenologi. Per quanto riguarda le valutazioni, sono istituite diverse commissioni d’assaggio di 7 membri (di cui 2 stranieri), selezionati tra professionisti, sommelier, giornalisti e operatori di settore. NUOVE REGOLE DEL CONCORSO E PREMIAZIONE - Sono diverse le novità previste per l’edizione 2012. Innanzitutto, passa da 82 a 85/100 la soglia del punteggio minimo richiesto, per una qualità dei vini ancora più elevata; parallelamente, si istituiscono nuove categorie (in totale 17) per valorizzare anche i vitigni minori della tradizione toscana (Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia tonda), garantendo una maggiore omogeneità nelle selezioni. Infine, l’istituzione di una cerimonia di premiazione con degustazione nel mese di novembre, dedicata a tutte le etichette selezionate o insignite di Diploma d’onore, cui parteciperanno operatori, giornalisti e wine lovers provenienti dai mercati che meglio registrano il successo del vino toscano nel mondo (Brasile, Cina e Stati Uniti).

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati