In Italia

In Italia

Selezione vini di Toscana 2012: ultimi giorni per partecipare

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ultima chiamata alle Cantine per partecipare alla X Selezione vini di Toscana, che conta già oltre 250 iscrizioni: entro il 20 settembre dovranno pervenire on-line tutte le richieste di adesione, da inviare registrandosi sui portali di Enoteca Italiana (www.enoteca-italiana.it) e di Toscana Promozione (selezionedeivini.toscanapromozione.it oppure www.toscanapromozione.it). CHI ORGANIZZA - Il concorso biennale, dedicato alle etichette Dop e Igp di una delle regioni vinicole più ricche e prestigiose del mondo, si svolgerà fra il 12 e il 14 ottobre a Siena presso la sede di Enoteca Italiana, ente organizzatore dell’evento, con il contributo della Regione e di Toscana Promozione; la regia tecnica, invece, sarà affidata anche quest’anno ad Assoenologi. Per quanto riguarda le valutazioni, sono istituite diverse commissioni d’assaggio di 7 membri (di cui 2 stranieri), selezionati tra professionisti, sommelier, giornalisti e operatori di settore. NUOVE REGOLE DEL CONCORSO E PREMIAZIONE - Sono diverse le novità previste per l’edizione 2012. Innanzitutto, passa da 82 a 85/100 la soglia del punteggio minimo richiesto, per una qualità dei vini ancora più elevata; parallelamente, si istituiscono nuove categorie (in totale 17) per valorizzare anche i vitigni minori della tradizione toscana (Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia tonda), garantendo una maggiore omogeneità nelle selezioni. Infine, l’istituzione di una cerimonia di premiazione con degustazione nel mese di novembre, dedicata a tutte le etichette selezionate o insignite di Diploma d’onore, cui parteciperanno operatori, giornalisti e wine lovers provenienti dai mercati che meglio registrano il successo del vino toscano nel mondo (Brasile, Cina e Stati Uniti).

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati