In Italia

In Italia

Selezione dei vini di Toscana: iscrizioni on line entro il 20 settembre

31 Agosto 2012 Civiltà del bere
Sono aperte le iscrizioni alla Selezione dei vini di Toscana 2012, il concorso che ogni due anni premia le eccellenze vinicole della regione. Il bando è già online su www.enoteca-italiana.it o selezionedeivini.toscanapromozione.it, ci si può iscrivere fino al 20 settembre. Organizzata da Toscana Promozione in collaborazione con Enoteca Italiana, la selezione è riconosciuta dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali; obiettivo primario dell’iniziativa è incentivare la miglior produzione enologica della regione, premiando le aziende vitivinicole che lavorano cercando l’eccellenza. LA SELEZIONE - Le etichette partecipanti vengono suddivise in 17 categorie, che comprendono gli spumanti e i vini prodotti con vitigni autoctoni minori; per Dop e Igp si distinguono i monovitigno, gli uvaggi misti e le annate. La degustazione valutativa si terrà dal 12 al 14 novembre a Siena, presso la sede di Enoteca Italiana; giornalisti ed esperti internazionali del settore – 2 dei 7 membri di ogni commissione saranno stranieri – giudicheranno i campioni in gara secondo il metodo dell’Union International des Oenologues. PUNTEGGI E DIPLOMI - Da quest’anno la selezione si fa più rigida: il punteggio minimo per ottenere il Diploma ex aequo passa da 82 a 85/100. Inoltre, i 6 vini con il miglior punteggio in ogni categoria riceveranno un Diploma d’Onore. In novembre, alla cerimonia di premiazione saranno chiamati a partecipare operatori di settore, wine lovers e giornalisti dai mercati di riferimento dei vini toscani.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati