In Italia

In Italia

Select 100, il nuovo tappo firmato Nomacorc

3 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Nomacorc – leader mondiale nella produzione di tappi e chiusure per il vino – completa la linea di tappi Select con un nuovo prodotto, Select 100, pensato per i vini delicati e per garantire un invecchiamento prolungato ottimale. La serie Select si compone di quattro prodotti (700, 500, 300 e, ora, 100), ciascuno progettato per svolgere un ruolo specifico nello sviluppo e nella conservazione del vino dopo l’imbottigliamento, grazie ad un sistema brevettato di co-estrusione. I tappi Nomacorc garantiscono una gestione ottimale dell’ossigeno nel processo di vinificazione, fondamentale per lo sviluppo ottimale degli aromi, del gusto della struttura e del colore del vino. In particolare, il nuovo Select 100 regola l’ingresso dell’ossigeno in due fasi distinte: «offre livelli di ingresso di ossigeno vicini allo zero durante le fasi iniziali dello sviluppo del vino» spiega Stéphane Vidal, direttore globale enologia di Nomacorc, mentre «introduce poi un livello molto basso e costante di ossigeno durante le fasi successive di maturazione, ossia quando i vini sono maggiormente esposti al fenomeno della riduzione». Oltre ai tappi Select, Nomacorc propone ai viticoltori una serie di prodotti specifici per la maturazione del vino, come NomaSense® (strumento di valutazione non invasivo, che misura con precisione l'ossigeno controllando le linee di imbottigliamento), e NomaSelector™ (software innovativo che identifica la chiusura ideale per un determinato vino sulla base di fattori come il vitigno, la regione di produzione, lo stile di vinificazione e la durata desiderata). «Vogliamo creare prodotti, strumenti e avviare progetti di ricerca che sostengano i viticoltori nel rendere il loro vino perfetto», ha dichiarato Malcolm Thompson, vice presidente del marketing globale ed innovazione di Nomacorc: «Select 100 sarà un cambio di passo per i viticoltori, soprattutto per coloro che pensano che la chiusura con tappo a vite o microagglomerati siano le più appropriate per il loro stile di vinificazione».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati